Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] è ricorrente nella prosa contemporanea, non solo per raggiungere effetti mimetici del parlato (come in 86), ma anche per ragioni di coesionetestuale:
(86) Mi dispiace, le ho detto a Francesca, lei mi ha detto che se voglio le posso raggiungere, solo ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] cognitivo di produzione ed elaborazione del discorso. Un altro ruolo rilevante è quello di sostenere la coesionetestuale (Conte 1999; ➔ coesione, procedure di), segnalando la continuità referenziale nel testo.
Fra la referenza del pronome e quella ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] ) e svolgono la funzione di esplicitare una relazione stringente tra due blocchi di testo contigui, aumentando così la coesionetestuale interna (Berretta 2002; Roggia 2009).
L’impiego di frasi scisse si estende anche a espressioni formulari (per es ...
Leggi Tutto
La derivazione di nomi da verbi è uno dei processi formativi che generano un alto numero e varietà di forme, usate con grande frequenza. I due significati principali dei nomi deverbali sono quello di azione [...]
b. la partenza del treno dal binario tre alle sette
I nomi d’azione possono essere usati al fine di aumentare la coesionetestuale; essi permettono infatti di fare riferimento a un predicato per mezzo di un nome che ne condivide il tema e i tratti ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] è tuttavia di rilievo per la strategia di costruzione del testo, in quanto contribuisce a garantire coesionetestuale (➔ coesione, procedure di) e permette di allineare informazioni senza instaurare gerarchie logico-argomentative (Ferrari 2003: 248 ...
Leggi Tutto
I nomi deaggettivali, cioè derivati da aggettivi, sono anche detti nomi di qualità (per es., grandezza, verità, allegria). Essi non si differenziano nel significato dagli aggettivi da cui derivano, se [...] , ma con funzione referenziale: la velocità del computer. Questa trasformazione di categoria è molto usata a fini di coesionetestuale: i nomi deaggettivali permettono infatti la ripresa di una predicazione tramite un sintagma nominale (per es., per ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] completi. Queste opzioni includono non soltanto mezzi grammaticali (il periodo) ma anche strategie testuali, fondate sulla coerenza e sulla coesione delle concatenazioni di processi semplici (➔ testo, struttura del).
Le relazioni tra frasi sono ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] 4b, in tab. 1), servono a sottolineare l’aspetto di coesione sociale della comunicazione, evidenziando a volte (nel caso del parlante Monica (1984), Connettivi testuali in italiano e pianificazione del discorso, in Linguistica testuale. Atti del XV ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] due porzioni di testo assicurando la coesione (➔ coesione, procedure di). Tra i connettivi rientrano esplicitare la relazione, non demandandone l’interpretazione a un generico rimando testuale, si è affermato il ricorso a nomi predicativi (è il caso ...
Leggi Tutto
coesione
coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze attrattive (forze di c.) derivanti da...