In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] settoriali emergono soprattutto o solo a livello testuale. Le ricerche empiriche sui linguaggi settoriali evidenziano a tutti i livelli, dalla macrostruttura ai mezzi di coesione (➔ coesione, procedure di), alla progressione tematica, ecc. Nel ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] nel suo isolamento, diventa sempre più l’unica unità di scansione testuale, raramente più lunga di venti righe, solitamente di cinque o sei.
Anche il rispetto delle massime di coesione, coerenza e non ridondanza avviene «a livello ‘locale’, cioè del ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] logico-semantica delle frasi, che si realizza evidenziando, di solito per mezzo di ➔ connettivi frasali e testuali, la coesione del testo (➔ coesione, procedure di).
In generale, non è necessario che sia esplicitato il legame esistente tra due frasi ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] 4b, in tab. 1), servono a sottolineare l’aspetto di coesione sociale della comunicazione, evidenziando a volte (nel caso del parlante Monica (1984), Connettivi testuali in italiano e pianificazione del discorso, in Linguistica testuale. Atti del XV ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] due porzioni di testo assicurando la coesione (➔ coesione, procedure di). Tra i connettivi rientrano esplicitare la relazione, non demandandone l’interpretazione a un generico rimando testuale, si è affermato il ricorso a nomi predicativi (è il caso ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] riflessione.
Come tutti gli elementi coesivi (➔ coesione, procedure di), anche le catafore possono avere Lady D
La dislocazione a destra non esprime però sempre un movimento testuale di tipo cataforico. Ci sono casi in cui il referente del soggetto ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] può invece avere effetti a livello della costruzione testuale più ampia. Talvolta, un’inserzione parentetica garantisce la là del periodo, inserendosi in una catena di rimandi necessari alla ➔ coesione del testo. In (28 b.), ad es., l’assenza dei ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] seconda funzione caratteristica degli enunciati ellittici è di natura testuale: il recupero di materiale linguistico che essi impongono diventa il segno della coesione degli enunciati (➔ coesione, procedure di). Il fenomeno è illustrato dall’es. (18 ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] L’incapsulazione è un importante meccanismo di coesione (➔ coesione, procedure di), che consente la ripresa di D’Addio Colosimo 1988: 44)
In tal caso svolge il ruolo testuale di espediente per rinviare in forma compatta ai contenuti di una porzione ...
Leggi Tutto
Con il termine anacoluto (dal lat. tardo anacoluthon, gr. anakólouthon (skhēma), composto da an- privativo e akólouthos «seguace») si indica generalmente la frattura di una sequenza sintattica mediante [...] elencati, la frattura della normale sequenza sintattica, e quindi la mancata coesione – quali che siano le sue ragioni, stilistiche o psicologiche – non pregiudica la coerenza testuale (➔ coerenza, procedure di), ovvero l’unità e la continuità del ...
Leggi Tutto
coesione
coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze attrattive (forze di c.) derivanti da...