ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] principî dell'ascetica rosminiana); La costituzione secondo la giustizia sociale, con appendice sull'unità d'Italia, ivi 1848; non si fa ancora alcun giudizio; cognizione perciò veramente oggettiva; e c'è la cognizione che è fatta di giudizî e questa ...
Leggi Tutto
MINORE ETÀ
Luigi GRANATA
Emilio ALBERTARIO
. L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] , venne anche seguita una diversa norma per le diverse classi sociali: per i feudi, a cui andò sempre vieppiù congiunto l l'inesperienza di chi, ancora giovanissimo, non può avere cognizione e comprensione sicura dei limiti del bene e del male, ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] di nuove parti in un processo pendente, sia nella fase di cognizione (chiamata in causa, intervento volontario o coatto) sia nella fase di 556, 564 cod. proc. pen.): l'interesse sociale ad evitare una condanna irreparabile fa prevalere la volontà di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA.
Francesco Ferretti
– Lo sfondo. Animali tra altri animali. Una nuova idea della mente. La psicologia evoluzionistica che verrà. Bibliografia
Asserire che gli umani sono animali [...] delle credenze, dei comportamenti e delle pratiche dei gruppi sociali è un’ovvia verità che non solleva dubbi o perplessità a parere di Edward O. Wilson (1975), infatti, la cognizione deve essere ridotta alla biologia cerebrale, visto che è solo dopo ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] della personalità del minore ed all'indicazione dei rimedî più idonei al riadattamento sociale del minore stesso. In materia penale spetta al Tribunale per i minorenni la cognizione di tutti i reati commessi dai minori degli anni 18, qualunque sia la ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] , quasi intuirne i desiderî. Non ostentare cognizioni tecniche, non formulare giudizî diagnostici o prognostici il trasporto dei feriti, e malati civili di qualsiasi condizione sociale. Tra le molte ricorderemo la Croce bianca, la Croce verde ...
Leggi Tutto
Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] di noi stessi, il nostro Sé, è allo stesso tempo individuale e sociale: nasce dalla integrazione di ciò che noi pensiamo di noi stessi e di persona. Nel passato la relazione tra p. e cognizione era stata studiata facendo perno sul concetto di ...
Leggi Tutto
SEGRETO
Giovanni NOVELLI
Agostino TESTO
. Diritto. - Nella storia del diritto la cosiddetta tutela del segreto s'inizia con la tutela del segreto militare e del segreto politico; più tardi sorge [...] di chi abbia altrimenti il diritto di prenderne cognizione. Altre volte l'incriminazione della violazione del segreto privato, e in generale dal bene comune e dalla tranquillità sociale.
Di regola ordinaria tutte le informazioni che la legge prescrive ...
Leggi Tutto
RIVELAZIONE
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È la comunicazione agli uomini di realtà o verità soprasensibili e per essenza recondite, anzi inaccessibili alla mente umana ridotta alle sole sue forze, ma [...] e questo è il caso delle grandi religioni di carattere sociale e gerarchizzate, quali, per es., quelle dell'Oriente antico della ragione; in questo senso si confonde con la semplice cognizione della verità e si designa come "rivelazione naturale". Ma ...
Leggi Tutto
Obiettivo
Aldo Lo Schiavo
Obiettivi educativi
La ricerca sugli o. educativi, sviluppatasi nella seconda metà del 20° sec., si è rivelata uno dei filoni più proficui della ricerca pedagogica, in ordine [...] e comportamentali; le 'operazioni' concernono cognizione, memoria, produzione divergente, produzione convergente, R. Simone et al., Curricolo e scuola: innovazione educativa e sviluppo sociale, in Collana di testi e documenti, 2° vol., Istituto della ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...