L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] la dissoluzione morale. Una conferma di come la cognizione del cambiamento del ruolo della donna all’interno della -241.
9 G.E. Rusconi, C. Saraceno, Ideologia religiosa e conflitto sociale, Bari 1970, p. 217.
10 Cfr. D. Menozzi, La Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] del richiamo alla vita e alla realtà politica, morale e sociale della sua città " dopo il ripudio della Firenze vanificata e mondo esterno che si scruta con stupore frenato dalla cognizione scientifica, l'acquisto duraturo del terzo stile della ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ’affidavit d’oltreoceano, e del procedimento sommario di cognizione, che di sommario però avrebbe solo il rito è estesa a macchia d’olio a tutti i meccanismi di controllo sociale, anche a quelli non penali, applicandosi a qualsiasi misura che abbia ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] , 1967; v. Grossi, 1962; v. Guarino, 1967), ovvero al profilo della dignità sociale (v. Barbera, 1967, pp. 52 ss. e 190 ss.; v. Mortati, 1960 delle pene detentive applicate dal giudice di cognizione al termine di un regolare itinerario processuale ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] stesso. Si è chiarito in dottrina che se la funzione sociale conforma dall’interno lo statuto proprietario, il fatto che il . lav., 1976, 789 ss.; Oriani, R., Processo di cognizione ed interruzione della prescrizione, Napoli, 1977; Troisi, B., La ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] base sperimentativa per l’aggiustamento del rito ordinario di cognizione (“modello ispiratore”), come è avvenuto con la novella del autonomia del sindacato, nonché dell’avvertita rilevanza sociale della materia.
Inizialmente il codice di procedura ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] una monaca e monacata come Gertrude e d’un quadro storico e sociale come quello della Lombardia sotto il dominio di Spagna, non fosse passato e pertinenti all’opera poetica, né conferenti alla cognizione estetica di essa in senso esplicito e stretto, ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] che dalla depressione si esce correggendo la cognizione delle proprie esperienze e la distorsione del sentire dei primi anni Settanta, appare come il simbolo dell’oppressione sociale e non più come una malattia mentale, questo è appunto dovuto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] 1989): una prima che attribuisce al giudice della cognizione la valutazione discrezionale di punire con 'pene sostitutive', prova, nel corso della quale egli viene affidato ai servizi sociali. Il periodo di prova non potrà essere superiore a tre ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] 'Ottocento. Ebbe questa funzione anche per la duplice natura sociale del suo lascito artistico che fu nello stesso tempo alto "applicandosi esso [Verdi] con attenzione e pazienza alla cognizione delle regole del contrappunto potrà diriggere [sic] la ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...