Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] ovvero a carattere autoritativo erano devoluti alla cognizione del giudice contabile, mentre quelli derivanti della Corte dei conti è stata riaffermata anche in ipotesi di danno al patrimonio sociale da C. conti, 22.7.2013, n. 568.
31 Si pensi, tra ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] la regolamentazione del rapporto tra il sequestro (totalitario o meno) delle quote sociali e quello dei beni aziendali (art. 20, co. 1; un’ un immediato controllo affidato, con pienezza di poteri di cognizione, ad un giudice diverso da quello che ha ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] figlio, accompagnato da tutti gli immaginabili problemi psicologici e sociali che l'una e l'altro dovranno inevitabilmente prima o cui possibili e pericolose ricadute nessuno ha ancora adeguata cognizione. La verità è che a un errore riconosciuto come ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] a proliferare e a tenere conto della rapidità dell’evoluzione economico-sociale e, quindi, a evolversi e a mutare anch’essi rapidamente una pluralità contenuta e ordinata di fonti di cognizione che consentano all’interprete di trovare nuovi criteri ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] e agli organi consultivi, come il Comitato economico e sociale e il Comitato delle Regioni. Produce particolari effetti dal 1° luglio 2013 costituisce anch’essa fonte di cognizione ufficiale del diritto dell’Unione. Per garantire l’unità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] virtù ideali del matematico e filosofo moderno e il suo ruolo sociale ed economico. Nella ricostruzione di Frisi i Principia sono la verità utili» e a quegli studi «ne’ quali le cognizioni astratte potevano influire nel bene della Società» (P. Frisi, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] del soggiorno e ai legami concreti (familiari, sociali e culturali) con il Paese d’origine deve ’attitudine al giudicato delle ordinanze emesse all’esito del procedimento sommario di cognizione sia di primo che di secondo grado (Cass., 14.5.2013 ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] con la considerazione da parte del giudice di cognizione, nella determinazione della misura della sanzione, della possibili reati, chi ha diritto a non essere escluso dal contesto sociale e chi, avendo commesso un reato, sconta una pena ed è ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] dichiarazione del terzo ed abolito il giudizio di cognizione di accertamento dell’obbligo di quest’ultimo.
solo la parte della pensione eccedente l’importo dell’assegno sociale, aumentato della metà, può costituire valido oggetto di pignoramento ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] ma da istintivo amore di libertà e di sicurezza sociale (13). Dall'appassionata apologia d'un sistema politico ormai esposto si può presumere che ai procedimenti di iustitia corrisponda la cognizione di casi per i quali non era richiesto che la curia ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...