DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] del Comitato italo-ungherese per i traffici. Fu autore di numerose pubblicazioni d'entomologia (tra cui emerge l'ampio studio su I coleotteri della Liburnia, nella rivista Fiume, II [1924], pp. 107-320), di una attenta Guida di Fiume e dei suoi monti ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] condotti. Uno dei principali meriti a lui ascrivibili è quello di aver ritrovato e allevato il Carabus Olympiae, un coleottero che si riteneva estinto da decenni a causa della spietata caccia dei collezionisti e dei mercanti d’insetti.
All’inizio ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] varî articoli: coscia, trocantere, femore, tibia, tarso. Ma anche negl'Insetti abbiamo delle appendici (mascelle di alcuni Coleotteri, appendici genitali dei Tisanuri) in cui sono state ritrovate formazioni omologhe a quelle descritte nei Crostacei ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] da alcuni cheloni. Scarsi sono gli Anfibî. Fra gli Artropodi, gl'Insetti presentano numerosissime specie, particolarmente di Coleotteri notevoli per le loro varietà di forma e di colore. Bene sviluppata la fauna terrestre dei Molluschi.
Popolazione ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] da questo lato si manifestano con le montagne balcaniche (Bruckenthalia) e anche col Caucaso (Rododendri). Lo studio dei Coleotteri conduce a conclusioni analoghe dal punto di vista zoologico (Holdaus). La fauna forestale dei Beschidi è molto povera ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] dell'alta montagna. Fra i Lepidotteri molte forme del gen. Papilio e molti Ninfalidi, Danaidi, ecc. Fra i Coleotteri citeremo un Cetonide (Rhomborhima) di cospicue dimensioni e dai colori brillanti e fra gli Ortotteri molti Fasmidi e Acrididi proprî ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...]
Insetti acquatici anche allo stadio adulto, che vivono benissimo in acquario, sono i Ditiscidi, gl'idrofili, i Gyrinus, fra i Coleotteri, le nepe, le ranatre, le idrometre e le naucore fra gli Emitteri. Degli Aracnidi, interessante l'argironeta, che ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] , ecc. e quello dei Rettili, degli Anfibî e dei Pesci d'acqua dolce. Ricca l'entomofauna con svariate specie di coleotteri, termiti, cavallette e altri ortotteri dalle strane forme; fra i ditteri va ricordata la mosca tse tse che inocula il temuto ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] degl'insetti, i lepidotteri e gl'imenotteri, scarsamente rappresentati, hanno carattere europeo; su poco più di 200 specie di coleotteri circa 175 sono comuni con l'Europa e 14 sono particolari. Sopra una settantina di specie di molluschi terrestri ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] danni più o meno gravi. Fra questi sono importanti: la mosca delle Cattleya (Isosoma orchidearum); i coleotteri (Diaxenes dendrobii, Xyleborus morigenus, Apotomorrhinus); gli scarafaggi o blatte (Periplaneta occidentalis), che rosicchiano le radici ...
Leggi Tutto
coleotteri
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malachidi
malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...