ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] isopode, Lithobius (Monotarsobius) Dubosqui var. anellii (Arcangeli, 1938); un miriapode, Murgeoniscus anellii (Manfredi, 1940); un coleottero, Globobythus anellii (Karaman, 1957), un fungo, Scolecobasidium anellii (Graniti, 1962); e un minerale, la ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] in immersione, portando con sé, sotto le elitre o altrove, delle provviste d'aria; in altre (come negli Elmidi fra i Coleotteri) il velo sottile d'aria che è disteso lungo il corpo viene continuamente ossigenato per lo scambio di CO2 con l'ossigeno ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] alla distanza di un metro viene a subire nella sua immagine, è, naturalmente, assai vario: da 4360 circa nell'Acilius (Coleottero) esso discende a 62 nell'uomo a 25 nel Physalus. E assai vario è pure l'addensamento degli elementi sensitivi: ché ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] larve di alcuni lepidotteri (Plusia gamma, Mamestra oleracea, M. persicaria) e qualche coleottero (Haltica rufipes, Sitona lineata) arrecano danni. Alcuni coleotteri americani che attaccano i semi (Bruchidius obtectus Say., Bruchus obsoletus Say.) si ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] giusta relazione fra determinazione del sesso e assetto cromosomico fu in seguito stabilita dalla Stevens, nel 1905, nel caso del coleottero Tenebrio. La Stevens scoprì che nel maschio esiste una coppia di cromosomi eteromorfi, la coppia XY, dove Y è ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] nel Giappone del periodo di Asuka: l'inserzione, entro i finimenti metallici, delle elitre blu iridiscenti del coleottero tamamushi (Chrysochron fulgidissima), come appare in Giappone nel celebre tabernacolo dell'Hŏryūji. I monili più ricorrenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] cui ora si trova Trafalgar Square a Londra, insieme ai leoni africani e agli ippopotami viveva anche una specie di coleottero che, attualmente, è presente nell'Italia meridionale.
Risulta perciò chiaro che alcuni membri di una specie sopravviveranno ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] J.J. Sue, nella quale vengono analizzate le analogie fisiognomiche fra gli esseri del creato fino a scoprire nell'insetto coleottero, noto come cervo volante, 'qualche cosa di duro e di feroce', oppure nei vermi intestinali 'una fisionomia decisa'; l ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] ).
Tipiche le esperienze "Atar volante", sul turbogetto Atar 101 E.V. da 3700 kg di spinta che è stato poi montato sul Coleottero Snecma C 450-01, aeromobile sperimentale ad ala anulare (fig. 12). Questo è un monoposto da ricerca; decolla e atterra ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] li ospitano, liberando una sostanza che ha lo stesso effetto dell'o. giovanile. Per es. lo sporozoo Nosema induce nel coleottero Tribolium la formazione di larve giganti. Sulla scorta di queste e di successive esperienze oggi si applicano numerosi o ...
Leggi Tutto
coleotteri
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
maggiolino1
maggiolino1 agg. e s. m. [der. di maggio2]. – 1. agg., letter., non com. Del mese di maggio: per la folta e verde campagna m. (Bacchelli). 2. s. m. Nome di varî insetti coleotteri scarabeidi, in partic. delle due specie Melolontha...