• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
406 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [406]
Medicina [174]
Storia [158]
Letteratura [48]
Religioni [46]
Biologia [39]
Arti visive [35]
Diritto [30]
Patologia [22]
Geografia [19]

CARBONAI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONAI, Ferdinando ** Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] Firenze, dapprima come ostetrico del quartiere S. Spirito, poi, essendosi distinto nella cura domiciliare dei malati durante una epidemia di colera, come medico di turno nell'ospedale di S. Maria Nuova. In tale periodo nacque in lui l'interesse per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amóre, Nicola

Enciclopedia on line

Amóre, Nicola Avvocato e uomo politico (Roccamonfina, Caserta, 1828 - Napoli 1894), aderì al gruppo dei liberali unitarî detti "piemontesi"; questore di Napoli (1862), svolse un'energica lotta contro le sommosse antiunitarie [...] penalista di gran fama, sindaco di Napoli (1884-89), fece molto per il risanamento della città e, per il suo atteggiamento durante il colera del 1884, meritò la nomina a senatore (1884). Nel 1885 riuscì a far approvare la legge speciale per Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ROCCAMONFINA – BRIGANTAGGIO – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amóre, Nicola (3)
Mostra Tutti

Raglan, Fitzroy James Henry Somerset, primo barone

Enciclopedia on line

Raglan, Fitzroy James Henry Somerset, primo barone Generale (n. Badminton, Gloucester, 1788 - m. in Crimea 1855); partecipò alle campagne antinapoleoniche sotto il comando di A. Wellington, di cui divenne nel 1815 aiutante di campo. Seguì poi sempre Wellington [...] inglese in Crimea (1854), dopo la vittoria dell'Al´ma, che aprì la via di Sebastopoli, e il prolungato assedio alla città, gli furono imputate dall'opinione pubblica inglese la stasi nelle operazioni e le dure sofferenze dei soldati. Morì di colera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SEBASTOPOLI – GLOUCESTER – WELLINGTON – BADMINTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raglan, Fitzroy James Henry Somerset, primo barone (1)
Mostra Tutti

CELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLI, Angelo Arnaldo Cantani Marina De Marinis * Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] con G. Fortunato e L. Franchetti - la Società per gli studi sulla malaria). Dopo l'ampio, accurato studio sulla epidemia di colera di Roma (Il colera di Roma nel 1893 in confronto con le precedenti epidemie, in Ann. d. Ist. d'igiene sper. d. R. Univ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ACIDO CARBONICO – ANALFABETISMO – MARY KINGSLEY – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLI, Angelo (3)
Mostra Tutti

CUMANO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMANO, Costantino Sergio Cella Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] e di Padova. Ancora studente, nel 1830 era accorso a Praga, da dove si richiedevano volontari per combattere l'epidemia del colera, e vi meritò una medaglia di riconoscimento. Laureatosi nel 1842 a Padova, con due tesi pubblicate a stampa, era presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FRANCIA, Annibale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FRANCIA, Annibale Maria Fiamma Satta Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] visse per circa un anno, in un'atmosfera cupa e opprimente che non giovò sicuramente alla sua formazione. Quando, nel 1854, il colera uccise la zia, ne fu colpito anche il piccolo D. ma, ritornato a casa con la madre, riuscì a guarirne. Nel 1858 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCAVILLA FONTANA – VERONICA GIULIANI – CITTÀ DI CASTELLO – CASALE MONFERRATO – AZIONE CATTOLICA

GORINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Costantino Luciana Migliore Eva Alessi Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] generici di microbiologia e di igiene (ad es., Sulla possibilità di una depurazione rapida dell'acqua per rispetto al colera, mediante i più comuni correttivi; ricerche sperimentali, in Giorn. della Società italiana d'igiene, XV [1893], pp. 389-397 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO da Ascoli Alessandro Pratesi Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] l'autore accenni qui agli eventi dell'agosto 1191, allorché l'imperatore, colpito da grave malattia (sembra si trattasse di colera) durante uno dei suoi viaggi, dovette essere trasportato in lettiga fino a Capua e quindi presso San Germano (Cassino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERADINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERADINI, Giulio Mario Crespi Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi. Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] frequentava il quinto anno del corso, ebbe modo di mostrare ancora il suo generoso altruismo: in occasione dell'epidemia di colera che infierì diffusamente in Italia, accorse a prestare la propria opera in soccorso dei malati a Divignano e a Varallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – ANDREA CESALPINO – NEUROFISIOLOGIA – REALDO COLOMBO – VARALLO POMBIA

BATTAGLIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Michele Mario Migliucci Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] Eco della Borsa. Nel 1832, chiamato a collaborare alla Congregazione provinciale di Milano in seguito all'epidemia di colera, promosse iniziative assistenziali che superavano il quadro puramente di emergenza. Il fondo di assistenza per gli artigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
colèra
colera colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae, impropriam. noto come «bacillo...
colèrico
colerico colèrico agg. [dal lat. cholerĭcus, gr. χολερικός] (pl. m. -ci). – 1. Di colera, proprio del colera: epidemia c.; febbre colerica. 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da colera (più com. coleroso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali