• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Temi generali [5]
Biografie [5]
Economia [4]
Storia [3]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Vita quotidiana [1]
Economia politica [1]
Storia economica [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] quiet revolution. Hermann Kolbe and the science of organic chemistry, Berkeley, University of California Press, 1993. Russell 1987: Russell, Colin A., The changing role of synthesis in organic chemistry, "Ambix", 34, 1987, pp. 169-180. Schelenz 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Produzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Produzione Piero Tani di Piero Tani Produzione Introduzione La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] indicato come 'legge dei tre settori' o di Colin Clark. Gli elementi fondamentali del fenomeno della produzione in The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – CURVA DI TRASFORMAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produzione (7)
Mostra Tutti

Ecotossicologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ecotossicologia David B. Peakall L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] JNCC Report, no. 227, edited by Lennox H. Campbell e altri, Peterborough, Joint Nature Conservation Committee, 1997. 380. Walker 2006: Principles of ecotoxicology, 3. ed., edited by Colin H. Walker e altri, London, CRC Taylor & Francis, 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: DICLORODIFENILTRICLOROETANO – OSSIDASI A FUNZIONE MISTA – COMPOSTO ORGANOMETALLICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – BIOSSIDO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecotossicologia (3)
Mostra Tutti

PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO Cristiano Violani Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] . La Berge, Lucid dreaming, Boston 1985; D. McGinty, R. Drucker-Colin, A. Morrison, P.L. Parmeggiani, Brain mechanisms of sleep, New York 1985; J. Zulley, S.S. Campbell, Napping behavior during spontaneous internal desynchronization; sleep remains in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – ORMONE DELLA CRESCITA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Bordin ITA 2. Douglas Wakiihuri KEN 3. Ahmed Salah DJI 110 m ostacoli maschile 1. Roger Kingdom USA 2. Colin Jackson GBR 3. Tonie Campbell USA 400 m ostacoli maschile 1. Andre Phillips USA 2. Amadou Dia Ba SEN 3. Edwin Moses USA 3000 m ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] a Joe Mercer (1965-1971). Era, quello, il grande City di Colin Bell e Francis Lee. Nel City, prima di passare al Torino e due fratelli, Peter e Moses McNeil, e dai loro amici Peter Campbell e William McBeath. Il nome originario, Argyle, fu in un ... Leggi Tutto

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] -David W. Sabean, Cambridge-Paris 1984, pp. 300-316; Colin G. Pooley-Jean Turnbull, Leaving Home: the Experience of Migration bambine erano uccise alla nascita: v. James Lee-Cameron Campbell, Fate and Fortune in Rural China. Social Organization and ... Leggi Tutto

CLONAZIONE

XXI Secolo (2010)

Clonazione Vittorio Sgaramella A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] il libro sulla clonazione di Dolly. Lo pubblicarono nel 2000 a Londra Wilmut e Campbell: stile e sintassi vennero affidati a un bravo giornalista inglese, Colin Tudge. La biografia di Dolly ha come immodesto e significativo titolo The second creation ... Leggi Tutto

GALEOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano) Marco Ruffini Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] G. eseguì anche la medaglia dello scultore Alessandro Colin e dell'orafo e incisore di placchette Valerio Belli II, Firenze 1985, p. 771; III, ibid. 1984, p. 1321; M. Campbell, in Renaissance studies in honour of C. Smyth, Firenze 1985, II, p. 116, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali