Scrittore francese (Billom, Puy-de-Dôme, 1897 - Parigi 1962). Intellettuale di vasti interessi, tentato in gioventù dalla vita religiosa, fu bibliotecario alla Biblioteca naz. di Parigi (1920-42). Surrealista [...] sociale (1931-34) e animò con A. Breton il gruppo antifascista Contre-Attaque (1935-36). Fu tra i fondatori del CollègedeSociologie (1937-39); diresse le riviste Documents (1929-30), Acéphale (1936-37) e Critique, da lui creata (1946-62). Il suo ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, P. porta la [...] e venne anche assunto a far parte del comitato di lettura dell'editore Gallimard. Nel 1939 fece parte del Collègedesociologie. Nel 1941 fondò con J. Decour Les lettres françaises, impegnandosi al fianco delle forze di sinistra, dalle quali si ...
Leggi Tutto
Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio [...] . Dal 1934 lavorò come etnografo al Musée de l'homme. Partecipò al Collègedesociologie e dal 1946 fu redattore di «Les ); Cinq études d'ethnologie (1969). Tra le altre opere: Miroir de la tauromachie (1938; trad. it. 1986); Brisées (1966); Francis ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Reims 1913 - Parigi 1978). Studiò all'École normale supérieure (1933-37) e fu allievo di M. Mauss e di G. Dumézil; nella sua tesi studiò Les démons de midi (edita post. in Italia nel [...] quindi animò con G. Bataille il Collègedesociologie. Esiliatosi in Argentina, collaborò alla rivista hommes, 1958; trad. it. 1981), la guerra (Bellone ou la pente de la guerre, 1963), nonché l'importanza dell'immaginazione, del sogno (L'incertitude ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore francese d'origine polacca (Parigi 1905 - ivi 2001), fratello del pittore Balthus. Fondò, con G. Bataille e altri, la rivista Acéphale e fece parte del Collègedesociologie. Intraprese [...] . it. 1980); i tre romanzi Roberte ce soir (1953), La révocation de l'édit de Nantes (1959) e Le souffleur (1960), poi riuniti in Les lois de l'hospitalité (1965; trad. it. 1968); Le bain de Diane (1956; trad. it. 1962); Le baphomet (1965; trad. it ...
Leggi Tutto
Sociologo, filosofo e giornalista (Parigi 1905 - ivi 1983). Nella maggior parte dei suoi lavori, dedicati a problemi di analisi sociologica e di filosofia della storia, A. insiste sull'irriducibile pluralità [...] e all'Institut d'études politiques (1945-54), prof. di sociologia alla Sorbona (1956-68) e all'École pratique des hautes études (1968), quindi al Collègede France (1970); membro dell'Institut de France. Durante la seconda guerra mondiale a Londra fu ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Denguin (Bassi Pirenei) il 1° agosto 1930. Dal 1964 direttore di studi dell'École pratique des hautes études, dal 1981 è professore di sociologia presso il Collègede France. [...] di dominio di una classe sulle altre. L'indagine sociologica, tramite una sorta di psicoanalisi sociale, dovrà quindi it. Gli studenti e la cultura. I delfini, Rimini 1976); Le métier de sociologue (in collab. con J.-C. Chamboredon e J.-C. Passeron, ...
Leggi Tutto
Antropologo e sociologo francese (Épinal 1872 - Parigi 1950). Insieme allo zio Émile Durkheim, a Lévi-Bruhl e all'intero gruppo della rivista L'Année sociologique (1898), è da considerarsi tra i fondatori [...] d'ethnologie dell'università di Parigi (1925) e membro del Collègede France dal 1931, M. fu il maestro della prima generazione réels et pratiques de la psychologie et de la sociologie (1924-25); Effet physique chez l'individu de l'idée de mort (1926 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...