(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] i più prestigiosi musei d'Europa. Numerosi edifici, in particolare i conventi, ebbero una diversa destinazione d'uso, che tuttora conservano: divenne caserma l'ex convento di Santo Spirito a Firenze, tribunale l'ex Collegio Apostolico dei Carmelitani ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e quello di 5,23-5,36 g per il siclo (siglos) d'argento. A.S. Hemmy (1938) propone di vedere due diversi standard carolingia:
Ph. Grierson, Carolingian Europe and the Arabs: the Myth van Doorninck Jr., Yassi Ada, College Station 1982; M.F. Hendy, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] stendardi da battaglia e su insignia dei regnanti d'Europa -, mentre la Crocifissione aveva presumibilmente un modello lecture, University College London May 1969), London 1970; Varangian Problems, a cura di K.R. Schmidt, København 1970; D.M. Wilson ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Europa centrale e mediterranea e ai secoli finali del Medioevo, mirando in definitiva a collegare 9-10, 1971-1973, pp. 11-25; 11, 1974, pp. 81-91; D. Whitehouse, Excavations at Sīrāf: Interim Reports, Iran. Journal of the British Institute of Persian ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] 5215), per es., o la c. del King's College a Cambridge (m. 8813,60) si presentano come vere Gallia l'esempio più noto è quello del c.d. Ipogeo des Dunes a Poitiers, fatto costruire per culturale francese in tutta Europa, il tipo delle c ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] e probabilmente da ceramisti in altre regioni d'Europa. Sebbene negli anni Sessanta gli studiosi abbiano Van Doornink Jr., Yassi Ada. A Seventhy-Century Byzantine Shipwreck, College Station 1982; R. Francovich, La ceramica medievale a Siena e ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] L'oratorio del Battista, soprastante il S. Martino cui era collegato da una scala, era anch'esso un semplice vano rettangolare monastica irlandese nello sviluppo del monachesimo dell'Europa centrale; d'altronde Bischoff (1962) ha potuto dimostrare ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] 'étude des témoignages archéologiques des Goths en Europe orientale à l'époque des Grandes Migrations: 1330 si limitarono a dodici le spranghe d'argento; a Perugia nel 1318 si consentì ., datata 1350-1400 (Oxford, New College; Age of Chivalry, 1987, p ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ritrovamenti sono dispersi nei musei di Europa e Nord America, poco è in EAA, III, 1960, pp. 1082-1084; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, I-II, Palermo 1963-66 lungo la via costiera che collegava la regione della Sirte, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Libro di Kells (Dublino, Trinity College, 58, già A.I.6) in The Use of Literacy in Early Mediaeval Europe, a cura di R. McKitterick, Cambridge di M.T. Mudarris Rażavī, Teheran 1982; Ibn Muyassar, Annales d'Egypte, a cura di H. Massé, Cairo 1919; Ibn ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...