Sociologo, filosofo e giornalista (Parigi 1905 - ivi 1983). Nella maggior parte dei suoi lavori, dedicati a problemi di analisi sociologica e di filosofia della storia, A. insiste sull'irriducibile pluralità [...] e all'Institut d'études politiques (1945-54), prof. di sociologia alla Sorbona (1956-68) e all'École pratique des hautes études (1968), quindi al Collègede France (1970); membro dell'Institut de France. Durante la seconda guerra mondiale a Londra fu ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Scholarship versus ideology: the chair of general history of science at the Collègede France, ibid., 67 (1976), pp. 376-97; P. Rossi, et perspective de la sociologiede la science dans les pays occidentaux, in Archives européennes desociologie, 19 ( ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] principali occupassero un isolotto vicino al luogo dove sorge il Collègede France e di dimensioni press'a poco simili all'area da A. Comte); la Société desociologiede Paris (1895); l'Institut international desociologie (1893); la Société Alfred ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Denguin (Bassi Pirenei) il 1° agosto 1930. Dal 1964 direttore di studi dell'École pratique des hautes études, dal 1981 è professore di sociologia presso il Collègede France. [...] di dominio di una classe sulle altre. L'indagine sociologica, tramite una sorta di psicoanalisi sociale, dovrà quindi it. Gli studenti e la cultura. I delfini, Rimini 1976); Le métier de sociologue (in collab. con J.-C. Chamboredon e J.-C. Passeron, ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] passato e la possibilità stessa che l'uomo ha di collegarsi al passato e d'intenderlo. Cosicché nell'eterna creazione che France. Son état présent. Son avenir, in ‟Archives de philosophie du droit et desociologie juridique", 1931, I, p. 10).
Ci si è ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] , 19693; v. Catalano Nobili e Cerquetelli, 1972; v. Royal College of Psychiatrists, 1977; v. Fink, 1979), per approdare, nel 1970, II, pp. 18-25.
Gurvitch, G., Traité desociologie, Paris 1958.
Haase, H. J., Amnestische Psychosyndrome im mittleren ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] i suoi protagonisti. Nascono così i primi contrasti tra Bill e i colleghi più giovani: O. Aicher, H. Ougelot, T. Maldonado e W et controverses sur la genèse des besoins, in ‟Cahiers internationaux desociologie", 1970, XLVIII, pp. 25-36.
Citroen, P., ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] The independence of rationality from literacy, "Archives européennes desociologie. European journal of sociology", 30, 1989, pp. -aryennes, édité par Colette Caillat, Paris, Collègede France, Institut de Civilisation Indienne, 1989, pp. 97-266. ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] General Register Office, in collaborazione con il College of General Practitioners, ha organizzato in Inghilterra et séries chronologiques des causes de décès en France de 1900 à 1972, in ‟Cahiers desociologie et de démographie médicales", 1979, ...
Leggi Tutto
Antropologo e sociologo francese (Épinal 1872 - Parigi 1950). Insieme allo zio Émile Durkheim, a Lévi-Bruhl e all'intero gruppo della rivista L'Année sociologique (1898), è da considerarsi tra i fondatori [...] d'ethnologie dell'università di Parigi (1925) e membro del Collègede France dal 1931, M. fu il maestro della prima generazione réels et pratiques de la psychologie et de la sociologie (1924-25); Effet physique chez l'individu de l'idée de mort (1926 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...