• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Biografie [258]
Storia [157]
Diritto [84]
Religioni [70]
Arti visive [57]
Diritto civile [37]
Letteratura [35]
Storia e filosofia del diritto [28]
Storia delle religioni [25]
Economia [21]

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(V, p. 387). Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] Come conseguenza delle decisioni prese dall'Alta Corte di giustizia australiana, i principî applicati dalla Corte suprema degli nel dicembre di quell'anno ottenne la preponderanza e costituì sotto il Lyons, già laburista e collaboratore di Scullin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGRESSO DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – PARLAMENTO DEL REGNO UNITO – ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

MARVASI, Diomede

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARVASI, Diomede Ruggero Moscati Uomo politico e giurista, nato a Cittanova (Calabria) il 13 agosto 1827, morto in Quisisana il 18 ottobre 1875. Stabilitosi a Napoli per compiervi gli studî legali, [...] l'ammiraglio Persano innanzi all'Alta Corte di giustizia, consigliere della Corte di cassazione, collaboratore della commissione del codice penale, procuratore generale presso la Corte di cassazione di Napoli, senatore del regno; ogni anno segnò ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FERDINANDO II – RISORGIMENTO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVASI, Diomede (2)
Mostra Tutti

SALVEMINI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVEMINI, Gaetano (XXX, p. 584) Aldo GAROSCI Tra i primi fermi oppositori del fascismo, nel giugno 1925 venne arrestato per aver creato (insieme con C. Rosselli e E. Rossi) il foglio clandestino Non [...] suo discepolo prediletto C. Rosselli, ed entrando in polemica con i propagandisti del regime. Come libero collaboratore partecipò all'azione di "Giustizia e Libertà", e più tardi, alla prima fase dell'azione della "Mazzini Society" negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – UNIVERSITÀ HARVARD – INGHILTERRA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVEMINI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] una inferiore o sottoposta all'altra; sicché poterono collaborare di pieno accordo alla politica interna ed estera dei del Rinascimento (ritorno all'età dell'oro e alla giustizia primitiva), don Chisciotte fallisce alla sua vita profonda, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] corti di circuito (attualmente 8) e, sotto a queste, corti di distretto, oltre all'Alta Corte di giustizia del assunti cristiani ed evangelici, il Roa Barcena, anch'egli collaboratore della rivista cattolica La Cruz - organo del partito conservatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] greche; ottenevano da esse promessa di fedeltà, di collaborazione, di cooperazione per essere state liberate dalla e una corte di giustizia: Godono con tutti i sudditi residenti di foro privilegiato; amministrano la giustizia civile, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] di destra, diretto da Pier Carlo Boggio (nato a Torino nel 1827; professore di diritto costituzionale all'università di Torino, amico e collaboratore di comitato (composto di cinque membri, nominati dal ministro della Giustizia di concerto con quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] la 3ª ed. della Bibliographie de l'Histoire de Belgique di H. Pirenne, con la collaborazione di H. Obreen e H. Nowé, Bruxelles 1930; F. innalzati il babilonico palazzo di Giustizia (Poelaert), il Museo delle belle arti di Bruxelles (Balat), il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

Collezioni d'arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] stretto collaboratore della direzione e dei trustees del J. Paul Getty Museum a Los Angeles, sono i protagonisti di una stagione di in grandi imprese, dall'università di Padova al Palazzo di Giustizia di Milano, dall'università di Roma fino all'E42 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ART INSTITUTE DI CHICAGO

VICO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Giambattista Fausto Nicolini Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] Ungheria rendessero la cosa assai delicata e difficile, di "giustizia che si deve avere per la verità". Sennonché d'una ricca Collectio viciana) e, talora, con la collaborazione del Nicolini, aggiornata, mercé sei Supplementi, sino al gennaio 1936 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Giambattista (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
collaboratóre
collaboratore collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
collaborare
collaborare v. intr. [dal lat. tardo collabōrare, comp. di con- e labōrare «lavorare»] (io collàboro, ecc., raro alla lat. collabóro; aus. avere). – 1. Partecipare attivamente insieme con altri a un lavoro per lo più intellettuale, o alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali