• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
794 risultati
Tutti i risultati [794]
Biografie [313]
Storia [238]
Diritto [128]
Religioni [96]
Arti visive [61]
Storia delle religioni [46]
Diritto civile [48]
Storia e filosofia del diritto [37]
Letteratura [37]
Temi generali [31]

DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] risolto il problema d'avere un valoroso e fedele collaboratore, volle risolvere l'altro della successione nella dignità grazie ai sistemi antiquati di tassazione e d'esazione, e da ciò molti lamenti; ma fu opera di giustizia distributiva, che creò ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA RELIGIONE ROMANA – COSTITUZIONI IMPERIALI – PREFETTO DEL PRETORIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio (3)
Mostra Tutti

PISTOIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Carlo PIETRANGELI Quinto SANTOLI Adelmo DAMERINI Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] che Cellino di Nese fornisse nel 1367 il disegno del Palazzo di giustizia, nel cui cortile, ornato di stemmi di podestà, vicarî , il pulpito marmoreo (1250) di Guido da Como e collaboratori. Nella facciata della chiesa di S. Pietro, la cui costruzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti

BRUGES

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] graziosa porta scolpita da Antonio Lambrouck nel 1544. Il palazzo di Giustizia, nella facciata attuale (1722-1727), che sostituì quella del collaboratori, sulla decorazione esuberante dello sfondo, spiccano i rilievi rappresentanti la storia di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674) Anna Maria RATTI Ugo FISCHETTI Joseph HEGEDUS Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] e le corti di giustizia. Sono tribunali d'appello: le corti di giustizia (in collegi di tre membri) e d'un manuale di diritto privato moderno accompagnato da un commento, è in corso di stampa. Il redattore è K. Szladits. Collaboratori sono: A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] , V. A. seppe creare intorno a sé schiere di collaboratori fedeli e intelligenti, scegliendoli ora tra i nobili, ora vendita di molti feudi abbandonati, con una coraggiosa limitazione delle immunità ecclesiastiche. Opera di giustizia tributaria che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

ABERDEEN, lord George Hamilton-Gordon

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato inglese, nato ad Edimburgo il 28 gennaio 1784 da una famiglia scozzese devota agli Stuart, morto a Londra il 14 dicembre 1860. Dopo la morte del padre, lord Haddo, fu educato sotto gli auspici [...] ed il suo senso innato di giustizia lo indussero a considerare tali divergenze di metodo come secondarie in I suoi collaboratori, lord John Russell e lord Palmerston, che erano privi, soprattutto il secondo, di quel singolare dono di nobile candore ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – STRATFORD CANNING – CAMERA DEI COMUNI – NICOLA RICCIOTTI – CAMERA DEI LORDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERDEEN, lord George Hamilton-Gordon (1)
Mostra Tutti

ANTONESCU, Ion

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale e uomo politico, nato a PiteŞti (Romania) il 2 giugno 1882 da una famiglia di militari e agricoltori. Entrato nell'esercito, nel 1907 represse pacificamente una rivolta di contadini. Si distinse [...] legionario (14 settembre 1940), egli si circondò di nuovi collaboratori, come Horia Sima, capo della Guardia di ferro e vice-presidente del consiglio; come Mihai Antonescu, ministro di Giustizia e uomo di fiducia del conducător. Ma ben presto si ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BESSARABIA – ARMISTIZIO – CĂLINESCU – BUCOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONESCU, Ion (2)
Mostra Tutti

OLGIATI, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLGIATI, Francesco Vito A. BELLEZZA Filosofo neoscolastico, nato a Busto Arsizio il 1° gennaio 1886. Dal 1912 uno dei principali collaboratori di A. Gemelli nella direzione della Rivista di filosofia [...] . Berkeley e il suo significato storico, ivi 1926; Il significato storico di Leibniz, ivi 1930; La riduzione del concetto filosofico del diritto al concetto di giustizia, ivi 1932; Cartesio, ivi 1933; Neoscolastica, idealismo, spiritualismo, ivi 1933 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – TOMMASO D'AQUINO – BUSTO ARSIZIO – NEOSCOLASTICO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLGIATI, Francesco (3)
Mostra Tutti

BIRKENHEAD, Frederic Edwin Smith, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Birkenhead il 12 luglio 1872. Compì la sua educazione nell'università di Oxford, dove fu pure insegnante; ma già nel 1889 aveva iniziato la pratica legale, segnatamente a [...] nella direzione dell'amministrazione della giustizia, e nel 1918 divenne lord cancelliere del gabinetto di Lloyd George, lasciando la Camera dei comuni per quella dei pari. Fu uno dei più abili collaboratori di Lloyd George negli accordi per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – PARTITO CONSERVATORE – CAMERA DEI COMUNI – LIVERPOOL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRKENHEAD, Frederic Edwin Smith, conte (1)
Mostra Tutti

GREGORIO VII papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO VII papa, santo Giovanni Soranzo Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] tra sudditi e sovrani. Problemi gravissimi, che alla mente di Gregorio e dei suoi collaboratori parevano tutti di una logica ferrea, frutto di un principio superiore di universale giustizia, ma che in parte almeno cozzavano contro le formidabili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII papa, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
collaboratóre
collaboratore collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
collaborare
collaborare v. intr. [dal lat. tardo collabōrare, comp. di con- e labōrare «lavorare»] (io collàboro, ecc., raro alla lat. collabóro; aus. avere). – 1. Partecipare attivamente insieme con altri a un lavoro per lo più intellettuale, o alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali