L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] The rise of the creative class, 2002, trad. it. L’ascesa della nuova classe creativa. Stili di vita, valori e professioni risultino poco consistenti: il 48% ha almeno una collaborazionedi questo tipo. Le reti lunghe non vanno perciò contrapposte ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] una Repubblica a loro ostile, e a cercare nuove forme dicollaborazione politica. I cattolici intransigenti si sentivano traditi da Roma, termine aveva origini rivoluzionarie, fomentava la divisione diclasse, teorizzava la lotta contro i padroni; ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] editori che stamparono prevalentemente opere per le classi più povere a prezzi molto bassi: Adriano di testo e di lettura, assicurandosi la collaborazionedi autori di prestigio, come Pietro Dazzi, insegnante di liceo, Ida Baccini e soprattutto di ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] di una attività in qualche modo organizzata del lavoro di traduttore di G., compiuto, singolarmente o con la collaborazionedi da Sabbioneta, in Atti dell'Accademia dei Lincei. Rendiconti della classedi scienze mor., stor. e filos., s. 6, VIII ( ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] il suo precedente tentativo e assicurava la sua collaborazione. Ma anche di questa videro la luce pochi numeri, per le Lugano, ricevette così dal tribunale di Bologna una condanna a sei mesi per istigazione all'odio diclasse. Poco dopo, malgrado le ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] di volontà che gli permisero di superare, senza mai reagire, l'iniziale ostilità di avversari e pubblico contrapponendo agli insulti la sua classe un intero torneo, organizzato grazie alla collaborazionedi Peter O'Malley, proprietario del club ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] globale di sicurezza. A capo di una coalizione che può contare sulla collaborazionedi diversi alleati occidentali e di non ripresa, fatica a farsi sentire nelle tasche della middle class americana, per arrivare ad una politica estera percepita come ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] e introdusse temi inconsueti nel dibattito delle classi dirigenti italiane, che in quegli anni di meccanica industriale e costruzione di macchine nell'istituto tecnico superiore di Milano, fondato due anni prima dal Brioschi con la collaborazionedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] Arti decorative italiane che stabilirono una fattiva collaborazione con Ars Umbra, ossia il Comitato regionale delle Industrie femminili italiane.
A questo network di donne cosmopolite, impegnate nel riscatto delle classi più povere con l’istituzione ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] che i sindacati non erano strumento di ordine pubblico, che la collaborazione doveva essere proprio il frutto del conflitto necessario superare il sindacato: per il B., se la lotta diclasse è una realtà, non si può eliminare il sindacato (il ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...