Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] fra analisi empirica e teorica e disponibilità degli economisti di professione alla collaborazione con gli esperti delle discipline confinanti c'è offerto il ruolo di 'classe produttiva' e ai proprietari fondiari quello di 'classe distributiva'. Il ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] le prime avvisaglie del decollo economico, che si stavano manifestando nell'ascesa di una nuova classe imprenditoriale e di un proletariato combattivo ma disposto a collaborare alle riforme. L'E. fu dunque uno dei migliori interpreti della stagione ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] aree con una struttura diclasse non polarizzata e centrata su lavoratori agricoli di tipo prevalentemente autonomo, dove In altre parole, sono meno sviluppate le forme dicollaborazione come la concertazione, mentre sono molto più diffuse alleanze ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] marzo 1962), nel quale presentò un'ampia relazione, Lotta diclasse e sviluppo economico dopo la Liberazione (Atti, Roma 1962 di Parigi e al Giornale stampato a Tunisi. Nel periodo 1939-45 collaborò alle Lettere di Spartaco, Il Grido di Spartaco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] gli fu molto utile per ottenere l'elezione a membro della prima classe dell'Institut, a cui aspirava da lungo tempo: nel gennaio del misura anche della collaborazionedi Nicolas-Constant Pixii (1776-1861), un fabbricante di strumenti parigino senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] delle due nozioni, in forma hilbertiana, di metrica e diclasse fondamentale per una varietà, porta in con z unica singolarità. Il risultato principale del nostro lavoro in collaborazione (Connes e Kreimer 2000, 2001) è che la teoria rinormalizzata ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] che distingue un'intera classedi prodotti: si tratta allora di un obiettivo ‛primario collaborazionedi società per le ricerche di mercato, di tipografi, di studi fotografici, di zincografi, di agenzie specializzate nello scoprire talenti, di case di ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] per avere una idea della violenza degli antagonismi diclasse sotto un tale regime. Violenza che investì C collaborazione innegabile di numerosi Comuni del Patrimonio nella guerra contro il prefetto di Vico o ancora la sottomissione volontaria di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] di geometria pratica, una collaborazionedidi ḥisāb hanno in comune il fatto di rivolgersi a utenti capaci di applicare tali tecniche di calcolo. Tra questi vi sono presumibilmente un gran numero di segretari amministrativi (kuttāb), una classe ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] , costruite grazie all'intensa collaborazionedi gruppi di scienziati. La scienza cerca di organizzare settori dell'esperienza che non compare la gerarchia di cardinali definita tramite tale nozione. Già la seconda classedi numeri concepita come un' ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...