DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] stazione ferroviaria. Denunciato in questa circostanza di nuovo per incitamento all'odio diclasse e per vilipendio delle istituzioni e atti le polemiche della contesa elettorale, una seconda collaborazione" alle forze politiche centriste (ACC, 1956, ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] senza tuttavia collaborarvi).
Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, «mandato rivedibile» tre volte (il 19 ott. 1915, il 12 luglio 1916 e il 12 febbr. 1917) e infine arruolato il 31 ag. 1917 come «Soldato di leva 1ª categoria classe 1899 ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] morfologia nominale si può registrare la crescita di peso della classe degli invariabili, originariamente marginale (D’ costrutti, con la collaborazionedi A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Serianni, Luca & Trifone Pietro (a cura di) (1993-1994), ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] storiografico fu l’Associazione per lo studio della formazione della classe dirigente nell’Italia unita, per la quale stese la Premessa la collaborazionedi Malagodi e Rodano. Di Togliatti il M. apprezzava il programma «gramsciano» di educazione ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] di una comunità" (p. 62). Comprensione, nel senso di consensus, indica comunità di sentire e volontà spontanea dicollaborazione luce con maggiore efficacia le dinamiche diclasse e fu più attento ai fenomeni di potere, ma confermò una sostanziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] energie nella collaborazione con il governo asburgico, in particolare per la progettazione e l’attuazione di due grandi prodotto netto; così come respinge, coerentemente, la qualifica di «classe sterile» per gli addetti all’industria e al commercio ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] scaricano parte dei compiti sui loro collaboratoridi grado inferiore, ma poiché questi devono diclasse era esperienza di vita quotidiana sul luogo di lavoro, e nasceva dallo scontro di interessi immediati, determinati dalle condizioni materiali di ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] collaborazionedi un giovane insegnante sordo parigino, Laurent Clerc. Probabilmente l’antica varietà di LSF lett. d).
In genere un solo alunno sordo è inserito in una classedi udenti e in questi casi l’unico input in LIS viene dall’assistente alla ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] tecnica e la "meccanica" e aspirazioni a un miglioramento diclasse, emerge, in tutto il romanzo, quel forte senso della letterario ideato da A. Bonsanti, con la collaborazione, oltre che del G., di Montale: compaiono qui le prime recensioni teatrali ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] oggi, in un'impresa, il dipartimento di design deve lavorare in stretta collaborazione con gli altri settori e condividere - protection agency), farà sì che nel 2010 una berlina diclasse media potrà fare ben 80 miglia per gallone (circa 30 ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...