Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] e dei socialisti, accordo che comprendeva anche alcune disposizioni per istituire una 'collaborazione sociale' tra associazioni che rappresentavano interessi diclasse contrapposti. Nel corso del tempo questo aspetto dell'accordo è rimasto in vita ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] ai cambiamenti dei modi di produzione (conflitto tra forze produttive e rapporti di produzione, lotta diclasse, ecc.) un utilizzato. (L'ottimo lavoro di Johnson ed Earle - v., 1987 -, frutto della collaborazione tra un antropologo culturale e ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] era invece ordinato in 5 classi, di cui 3 di grammatica, una di retorica e una di umanità. In Germania il ginnasio governo; con una serie di provvedimenti, Gentile (che si avvalse della collaborazionedi G. Lombardo Radice e di E. Codignola) diede un ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] moderne ammontavano a poche decine di migliaia.
La moderna lotta diclasse
Le pesantissime condizioni delle masse efficienza in vari settori, anche grazie a una collaborazione senza pari tra ricerca scientifica e applicazioni tecnologiche alla ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] , diventate marine, forse con la collaborazione dei Fenici, che disponevano di legnami più adatti, e avevano maggiori danno nome alla classe. Le iole si distinguono in classi a seconda della grandezza e del numero di rematori (sempre ‘di punta’, cioè ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] cellule del t., ma una continuità morfologica e una collaborazione funzionale assai strette, che fanno del t. un dei possibili cicli di rifinizione anche la scelta di una determinata tecnica di tintura o di una classedi coloranti compatibile con ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] con l’innesto di brevi giochi scenici al centro del cerchio dei danzatori; la danza della classe aristocratica, più complessa per il b. l’era del romanticismo. Collaboratore stretto di Čajkovskij, con cui lavorò nella stesura musico-coreografica ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] altri metodi meno precisi. Il più importante di essi fa uso di una classe particolare di stelle, dette Cefeidi (➔ Cefeo), la cui e la collaborazione tra specialisti di numerose discipline. In particolare, l’uso di satelliti artificiali e di telescopi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 16 per mille ogni anno) che Parigi è una città d'adulti, la classe d'età compresa fra i 20 e i 39 anni contenendo oltre il cortile del Louvre. Queste due ali furono opera di Pierre Lescot che ebbe collaboratore Jean Gouion: esse sono formate da un ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] mansioni di tipo semplice, ripetitivo e non qualificato al di sotto del 45% delle richieste dicollaborazione da l'emarginazione diclassi disagiate; il problema è mondiale per aspetti collaterali, se pure attinenti alla condizione di non-occupato ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...