Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dopo un periodo dicollaborazione, il nuovo regime, sulla base di un'accusa molto discussa di tentativo di omicidio del giustificare i metodi che permettono alla classe dominante e ai governi che ne sono espressione di mantenersi al potere. Nel caso ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] la connotazione negativa di ogni spontaneismo nel conflitto diclasse e di ogni aggregazione, di tendenza all'accettazione o al rifiuto dicollaborazionedi tipo cogestionario sulla dimensione di impresa, per gruppi di paesi. La pluralità di punti di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] non è più uno strumento del dominio diclasse. La società è ancora una società diclasse dove permangono le ingiustizie, ma lo Stato concezione marxista di una rivoluzione proletaria mondiale e la tesi leninista di una collaborazione tra i ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] con la collaborazione dell'architetto o di altri specialisti in di privilegio diclasse, portatore di un approccio esclusivo fatto largamente di conoscenze da considerare scontate all'interno di una cerchia ristrettissima e per di più permeate di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] circondano i nuovi signori italiani o che formano la classe dirigente di fiorenti e ricche repubbliche, gli uni e le altre a quelle illustrate dal Taccola, con la determinante collaborazionedi sommozzatori fatti venire da Genova. Il tentativo dell' ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di 900 del dicembre 1928, incaricava Aldo Bizzarri di tenere sulla rivista (aperta alla collaborazionedi scrittori e artisti internazionali) una rubrica fissa didi un giocatore di rugby. Alan Sillitoe affronta il tema della lotta diclasse e ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] p. 552. Alla data del 29 gennaio 1962 uno stretto collaboratoredi Togliatti aveva appuntato sul proprio diario che al segretario del totale della classe dirigente e la formazione di un esecutivo capace di prendere decisioni di grande portata, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] politico, il quale non può resistere a lungo di fronte alla non collaborazione dei tecnici. Certamente, tutto questo va visto proletariato possa accedere al ruolo diclasse dominante e, successivamente, perché le classi scompaiano. La tecnica è ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] conventi domenicani oltre a servirsi della collaborazionedi altri membri del suo ordine. di un sommovimento capace di sconvolgere il tradizionale dominio diclasse valse anche a suggerire l’utilità di ricorrere alla religione come pedagogia capace di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] erano accettate in quanto avrebbero meglio consentito alla nuova Cisl di sviluppare la sua azione di sindacato diclasse liberatosi «[del] moderatismo e [della] collaborazione con il padrone»116. Definitivamente superata era anche «l’esaltazione ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...