L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] .
Verso la scelta religiosa
Tra i più stretti collaboratoridi Gedda, in piena sintonia con questo per metodi l’ambiente operaio, entrando nel terreno scivoloso delle tematiche diclasse. Non solo. La critica si rivolgeva all’interno, giungendo ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di queste organizzazioni. La ragione di ciò sta nel fatto che, quando un'organizzazione comincia a dipendere dalla collaborazionedi 1-21.
Bendix, R., Lipset, S. M. (a cura di), Class, status and power: a reader in social stratification, New York 1953 ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] del paese, evidenziando l’incapacità della classe dirigente liberale nel fronteggiare la situazione. Dopo la scissione socialista di Livorno (gennaio 1921), Giolitti, che aveva sperato invano nella collaborazionedi Turati e della sua corrente, tentò ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] una sola persona e ad arti che non avevano bisogno della collaborazionedi parecchie mani", sicché essi "vissero liberi, sani, buoni e , privacy, mercato, pluralismo e struttura diclasse. Ciascuno di questi tratti pone un problema esistenziale alla ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di una sistematica lotta diclasse e della rivoluzione anarchica e attingere dall’anima popolare gli elementi di conservazione e di progresso, dando valore all’autorità come forza ed esponente insieme della sovranità popolare e della collaborazione ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di Stato di Pio XI e di Pio XII
I biografi di Montini hanno poco insistito finora sul lungo periodo alla Segreteria di Stato durante il quale Giovanni Battista Montini è stato uno dei più stretti collaboratoridi Pio XI e di lotta diclasse, cioè ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Chiosso, «L’Educatore primario» raccolse presto la collaborazionedi numerose altre personalità della cultura religiosa, filosofica, rivoluzionario del secolo e susciti o irriti le lotte diclasse; mentre altri fa credere per contrario che la prudenza ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] per il rugby, gli incontri di calcio assunsero l'aspetto di vere e proprie battaglie diclasse 'simulate', come testimoniano le stendardi con i colori della squadra richiedono la collaborazionedi molte mani per essere dispiegati in tutta la loro ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ’apogeo dello sviluppo industriale e l’acuirsi dello scontro diclasse e del conflitto sociale. Con la rivoluzione industriale, ’Avenir di Felicité de Lamennais, la cristianizzazione della moderna democrazia attraverso la collaborazionedi credenti e ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] gestione, che non può fare a meno della collaborazione dei suoi membri, deve necessariamente mettere in opera non vi si aggiungesse quel fenomeno spirituale che è la coscienza diclasse. La classe, infatti, esiste solo nella misura in cui è pensata; ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...