I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] proprio campione dell’intransigentismo, Enrico Massara (ex collaboratoredi Albertario a «L’Osservatore cattolico»), il Id., Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lotta diclasse nell’Italia liberale, Roma 1977.
49 Cfr. ad esempio ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] in undici nazioni e poteva vantare la collaborazionedi oltre 300 teologi di 34 paesi. Nel settembre del 1970 « Silvestri, E. Sinagra, C. Spadaro, A. Titone, F. Vicari.
51 Una classe politica che si consuma, «Settegiorni», 1, 1967, 1, p. 3. Cfr. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] che era stato collaboratoredi Ronca al Seminario Romano durante l’occupazione tedesca, parlava di ascendenze gianseniste di promuovere un cambiamento generazionale e diclassedi governo all’interno della Chiesa. A questo proposito si è parlato di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dell’ordinamento per quanto sommariamente indicato; la pacifica collaborazione delle classi, la repressione delle organizzazioni e dei conati socialisti, l’azione moderatrice di una speciale magistratura. Per non trascurare nulla in argomento ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] saggio Su alcune forme primitive di classificazione (1901-1902), scritto in collaborazione con Marcel Mauss, egli affermò piuttosto improbabile che questo strato sociale sviluppi una 'coscienza diclasse' o la possieda sia pure allo stato embrionale. ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] diclasse alta e di ceto particolarmente abbiente, che in forma di liturgia, cioè didi Palladio. Dal 1605 al 1631, in collaborazione con un eccellente drammaturgo del tempo, Ben Jonson, in veste di librettista, Jones sforna - sempre in un clima di ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] militari, e che i suoi complessi meccanismi di spontanea collaborazione fra i singoli non possono essere ostacolati. lotta diclasse deve servirsi di 'meccanismi artificiali', cioè di istituzioni razionali affidate a esperti capaci di organizzare ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di motivare e mobilitare le risorse umane dei collaboratori, di ribadire i valori e la missione dell'organizzazione, di adottare politiche di equità retributiva e di quelli diclasse sociale e di burocrazia, come ambiti di formazione di interessi, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] premessa e strumento dell’unità diclasse finalizzata alla conquista del di confronto e collaborazione, di verifiche, di apprendimenti, di correzioni, fra personalità di diversa formazione, nel tentativo di un arricchimento reciproco in vista di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] alla diversità diclasse sociale, di appartenenza etnica, di sesso e di altre forme di ineguaglianza; l di condurre indagini al di fuori della propria giurisdizione territoriale con l'autorizzazione della polizia di altri paesi e in collaborazione ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...