SINDACALISMO (XXXI, p. 830)
Gino LUZZATTO
La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] strumento efficace dicollaborazione, mentre altri temeva o desiderava, secondo i punti di vista, che .).
Bibl.: G. D. H. Cole, Short History of the British working class movement, Londra 1932; E. Dolléans, Histoire du mouvement ouvrier, Parigi 1936 ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dopo un periodo dicollaborazione, il nuovo regime, sulla base di un'accusa molto discussa di tentativo di omicidio del giustificare i metodi che permettono alla classe dominante e ai governi che ne sono espressione di mantenersi al potere. Nel caso ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] la collaborazione mazziniana all’«Indicatore genovese» (1828) e, dopo la soppressione di questo, all’«Indicatore livornese» di anarchici di cui condannava l’irreligiosità, la negazione della nazione e della proprietà individuale, la lotta diclasse. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] o offendere i grandi» (cit. in C. Iannaco, con la collaborazionedi M. Capucci, Il Seicento, 19662, p. 704): alternativa alla rivoluzionari, e non già gli schemi ideologici o diclasse consueti nella massima parte della relativa storiografia.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] iniziale era stata quella di pubblicare un giornale storico italiano aperto a collaboratoridi tutta la penisola, ghibellini, specie dopo la morte di Federico II: secondo lui si trattava ormai di conflitti diclasse e di fazione, in cui il richiamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] in un paese povero come l’Italia, dato che appartiene alla classe dei ‘mandarini’, e ha molto tempo a disposizione. Per il lavoro collaborazionedi Maurice Aymard, allievo di Braudel, con Giuseppe Giarrizzo, sia con l’ibridazione, alla ‘scuola’ di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] erano accettate in quanto avrebbero meglio consentito alla nuova Cisl di sviluppare la sua azione di sindacato diclasse liberatosi «[del] moderatismo e [della] collaborazione con il padrone»116. Definitivamente superata era anche «l’esaltazione ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] a inscriversi nel più ampio movimento di riforme dibattute e in parte promosse da una classe dirigente di tendenze liberali moderate emergente all’ presenza in quel frangente, tra i collaboratoridi Cavour, di Marco Minghetti, del teologo ex-gesuita ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] politico-istituzionale e senza il ritorno delle vecchie classi dirigenti liberali alla guida del paese. Infatti del tutto anche la possibilità di tornare ad una collaborazionedi governo con i socialisti e all’alleanza di centro-sinistra. Il recupero ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] del paese, evidenziando l’incapacità della classe dirigente liberale nel fronteggiare la situazione. Dopo la scissione socialista di Livorno (gennaio 1921), Giolitti, che aveva sperato invano nella collaborazionedi Turati e della sua corrente, tentò ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...