ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] dall'arabo al latino da Federico II con la collaborazionedi Teodoro di Antiochia. A tale proposito si deve ad Anna 'età di Federico II, ibid., pp. 83-105; A.L. Trombetti Budriesi, La figura di Re Enzo, ibid., pp. 203-240; A.I. Pini, Classe politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] visione di Ottokar, che tendeva a scomporre le nette contrapposizioni diclasse salveminiane in un più complesso e sfumato panorama di famiglie e nel 1974 con l’avvio della collaborazione al «Giornale nuovo» di Indro Montanelli.
Le linee ideali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] interessi di Morghen che ne trattò «in diversi corsi universitari», usufruendo della dichiarata collaborazionedi Arsenio degli scritti di Arsenio Frugoni, a cura di C. Gennaro, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classedi Lettere e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] combinazione di interessi diclasse; e nella formazione di una coscienza combattiva nelle classi più , Intorno all’ultima opera di Gino Luzzatto, pp. 113-20; E. Tagliacozzo, La collaborazionedi Gino Luzzatto all’‘Unità’ di Salvemini, pp. 121-36 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] 1898, quando il D. divenne uno dei principali collaboratoridi Presente e avvenire, rassegna bimensile socialista popolare, pubblicata delle "forze proletarie sul naturale terreno della lotta diclasse" l'obiettivo essenziale che in quel momento il ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] , dalla via tradizionale dei blocchi d'ordine.
Lo scopo dell'Unione era infatti quello di promuovere la "solidarietà delle classi e la loro collaborazione, fondata sulla giustizia, per il bene comune, adempiendo ciascuna il compito che le spetta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] , si può ben dire, di una vita di ricerche e messo insieme con la partecipante collaborazionedi vari eruditi" (E. Leso e piccola nobiltà ai margini della classe dirigente, il fronte dei sostenitori degli inquisitori di Stato e, più in generale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] espressione politica delle classi medie (in particolare la «piccola borghesia umanistica»), ovvero la «lotta diclasse del terzo escluso » – un gruppo di redattori e una notevole, per qualità e quantità, pattuglia dicollaboratori (tra gli altri ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] diplomatiche, il D. si avvalse della collaborazionedi uomini di corte e di funzionari che avevano per lo più già ad uno studio di J.E. Law, in Arch. ven., s. 6, CXII (1979), p. 8; Id., La classe dirigente veronese e la congiura di Fregnano Della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] allargarlo a quello tra classi egemoniche e subalterne. Rilievi che non inficiavano comunque il giudizio di fondo altamente positivo espresso da Saitta sul volume di Romeo. I due giovani storici siciliani, che assieme collaboravano all’Istituto della ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...