Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] in queste condizioni e nella stazione eretta è facile un collasso generale (v. Thauer, 1965 e 1967).
c) Cibernetica tossicità locale (stomaco) e generale (sistema nervoso, cardiocircolatorio e respiratorio, coagulazione del sangue). La loro azione ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] di morte conseguente a ipertermia e successivo shock cardiocircolatorio acuto da assunzione di stimolanti è quello di nel calcio francese: il diciottenne Jean-Louis Quadri, che collassò dopo un dribbling e morì mentre veniva trasportato in ospedale, ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] della formazione dell’universo, preso dall’economia, e collasso «rapida contrazione di stelle dovuta al prevalere delle cardiopatia fa parte della serie cardiochirurgia, cardiocircolatorio, cardiografia, cardiologia, cardiopolmonare, cardiotonico ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] caratteriali e dei sistemi respiratorio e cardiocircolatorio: la cosiddetta sindrome dell'apnea ostruttiva Obstructive sleep apnea syndrome), durante la quale si verificano il collasso totale delle pareti faringee e almeno 30 episodi di apnea ...
Leggi Tutto
sete
Bisogno fisiologico di assumere acqua. Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quantità. Essa è indispensabile [...] pompare efficacemente il sangue e si può arrivare al collasso cardiaco. Il liquido intracellulare e il volume plasmatico sono liquido intravascolare, invece, vengono rilevati nel sistema cardiocircolatorio, a livello dell’atrio destro e delle pareti ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] cura dell'anemia può favorire il compenso cardiocircolatorio così come la sospensione delle sostanze antiinfiammatorie proprio episodio di confusione mentale, espressione del collasso circolatorio secondario alla lesione ischemica del miocardio. ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] subependimale e ventricolare. La peculiare patologia cardiocircolatoria del neonato di peso molto basso è precocemente dopo la nascita con crisi di cianosi, apnea, ipotonia, collasso e, talora, convulsioni; frequentemente giunge a valori inferiori a ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] accompagnata da manifestazioni epilettiformi, per arresto cardiocircolatorio secondario a blocco atrioventricolare totale; dovuto a necrosi dell'adenoipofisi per emorragia-collasso del post partum; sindrome spalla-mano, compromissione ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] , sindromi depressive ecc., e, non raramente, da episodi di collasso da caldo o di colpo di calore. Le gocce d’aria alcuni tonici per migliorare le funzioni del sistema cardiocircolatorio.
bibliografia
H. Aikman, The association between arthritis ...
Leggi Tutto
cardiocircolatorio
cardiocircolatòrio agg. [comp. di cardio- e circolatorio]. – Relativo al cuore e ai vasi sanguigni: apparato c.; insufficienza c.; collasso cardiocircolatorio.
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...