ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] a Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano (Roma, Archivio storico capitolino, Archivio Orsini, Serie I, b. 312 n. 122). Questa Bentivoglio, Francesco Buti, Fulvio Di Costanzo principe di Colle d’Anchise, Francesco Melosio, Pietro Monesio, Luigi ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] XII, che ne fece dono al neo-istituito Museo Capitolino. L'A. formò ancora una terza collezione, di . 365 e passim; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1369-1370. In particolare, sull'A. mecenate e collezionista si veda: Antiquarische Briefe ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] potrebbero tracciarsi nel colle Viminale ed Esquilino (Arch. di Stato di Roma, coll. di Mappe e disegni, coll. III, cart stabili siti in Borgo S. Spirito nel 1873 (Roma, Arch. stor. Capitolino, Titolo 54, 16843); in via S. Susanna, angolo via del ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] Il tempio però era fuori del pomerio, sull'Aventino, il colle della plebe, sopra l'area del Circo, la vallis Murcia nelle la statua di terracotta di Giove, per il santuario capitolino a Roma.
A Falerii parecchi frammenti di terracotta rappresentano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] S. Lorenzo fino a S. Giovanni (Roma, Arch. storico Capitolino, Arch. Orsini, I, Pergamene, II.A.24,069). Nel celebrò nell’Amadigi l’impresa, concedendogli un posto tra gli eroi nel Colle della Gloria (Bergamo 1755, p. 443).
Dopo la disfatta dei ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] centrale a cielo aperto, eretta al piede del colle per dissetare i bufali che trascinavano i massi destinati Roma 1961, pp. 153 s. Sulla cittadinanza romana: Roma, Archivio Stor. Capitolino, Decreti, I, XXVIII (25-26 giugno 1576). Data della morte in ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] questione fiumana.
Era nel direttorio del Fascio capitolino quando, agli inizi del 1921, Il Popolo ind.; P. Cesarini, Fogli di diario 1945-1946, a cura di P. Peli, Colle Val d’Elsa 2011, ad indicem.
R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario. 1883- ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] Heliopolitano, equiparato a Giove Capitolino (detti nelle monete sacra capitolina oecumenica iselastica). L'importanza la città benché eretto in pianura, superato solo dal vicino colle dell'acropoli. Il complesso monumentale, volto ad oriente, è ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] il monastero di S. Maria Annunciata degli olivetani, situato sul colle di Covignano nei pressi di Rimini, che egli demolì per . fu costretto a ripiegare sopra un'accomandita (rogito del notaio capitolino Domenico De Santis in data 13 ott. 1838) con il ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] .: Ampia documentazione è conservata nell’Archivio Sacchetti, ora in Archivio storico Capitolino, di cui si indicano qui i registri: Pergamene VII, nn. 98 ed eccellenza del protonotariato appostolico partecipante colle più scelte notizie de’ santi, ...
Leggi Tutto
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...