La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] , per la non ricostruita ferrovia Cuneo-Tenda-Nizza, non può sviluppare la sua vita loro popolazione. La valle del Po (o valle di Crissolo) nel 1936 contava 15.506 ab., nel è quello della galleria stradale del Colle Ciriegia, che unirebbe Cuneo e la ...
Leggi Tutto
. Architettura. - L'idea di adoperare la figura umana come sostegno architettonico è stata largamente utilizzata dagli antichi artisti; a codeste figure, se maschili, essi diedero il nome di Atlanti (v. [...] molti edifizî: così un portico di Sparta ricordato da Vitruvio, la famosa nave di lusso fabbricata da Jerone siracusano, la tendadi Alessandro in Persia, il muro di fondo della scena di alcuni teatri, fra cui quello di Dioniso ad Atene, il tepidario ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] l'ampliamento della chiesa con la costruzione di una struttura, realizzata sul pendio del colle, poi trasformata in chiesa inferiore, funzionale alla creazione di un grande transetto. Il cantiere di questa struttura inferiore terminò solo nel 1352 ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] l’allocazione e la distribuzione ditende e roulottes, e di come i sindaci di altri comuni si rivolgessero a distende alle pendici del colle. Sarà una Conza che del passato ripropone solo vaghe somiglianze. Il comune di San Mango verrà ricostruito ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , da Napoli a capo d'una flotta di 22 navi e 30 galee colla quale, affacciatosi sulla baia di Valona, poi, staziona nell'agosto, tra grande letterato. Sintomatico che, capitato casualmente Pontano nella tenda dov'è riunito coi suoi capitani, egli li ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] colle della Guardia, l'assetto urbano complessivo si caratterizza sin dall'Alto Medioevo per la presenza di numerose chiese e monasteri e di fornire l'impressione di una grande e variopinta tenda con teli di copertura su pali di sostegno e pareti ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] il sito del Tempio ebraico, ampliato al tempo di Erode (40-4 a.C.) con la realizzazione di una spianata artificiale. La città di Davide dell'Antico Testamento si estendeva a S di essa, sul colle sudorientale all'esterno del limite della città romana ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] del padiglione, mentre di fatto è appena oltre la linea di soglia: assimilata la tenda all'Arca veterotestamentaria, Di sfondo, una Gerusalemme ricalcata sull'immagine di Arezzo, dove a mezza costa del colle si può distinguere la stessa chiesa di S ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] con una compagnia di giro che diede La contessa diColle Erboso di Pietro Generali; cantò al Contavalli di Bologna nel 1819 in Bianca e Gernando, Priamo alla tendadi Achille di Giuseppe Staffa, e L’assedio di Corinto (Maometto II); nella stagione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] collo, alle braccia, alle caviglie: la popolazione povera si accontenta di collane di semi o di conterie, e di oggetti di vetro o d'avorio e di metalli non preziosi. La lavorazione di Ma i costumi delle classi alte tendono, com'è noto, a diffondersi ...
Leggi Tutto
colle2
còlle2 s. m. [da collo1 nel sign. 4 «cima, valico», rifatto su colle «collina»] (troncato in còl nei toponimi davanti a cons.). – In geografia, depressione altimetrica della cresta di una dorsale montuosa, che mette in comunicazione...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...