CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] Sant'Angelo e il baluardo del Belvedere colle due porte Castello e Angelica e vennero Città di Castello 1960, pp. 161 s. R. de Maio, A. Carafa, Città del Vaticano 1961, p. 315 Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo 1543-1548 (catal.), ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] stesso anno l'A. fu sospeso (per "incompatibilità colle generali direttive politiche del Governo") dall'insegnamento e dallo ; La pittura paleocristiana della Sicilia, Città del Vaticano 1952; Le arti figurative nella Sicilia bizantina, Palermo ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] . 1842, quando fu distrutta la quercia del Tasso sul colle S. Onofrio. Nei canti compaiono molti personaggi storici, da Clementina Cazzola.
A un Francesco Massi indicato come scrittore vaticano e professore dell’Università di Roma è attribuita una ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] da Bivignano e suo suocero, Ugo dei marchesi di Colle, ricorsero al papa Eugenio III, che impose a M.H. Laurent, Codices Vaticani Latini. Codices 1135-1266, Città del Vaticano 1958, pp. 302-313; J.P. Schneyner, Wegweiser zu lateinischen Predigtreihen ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] modenese, Modena 1783, pp. 185-190; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, II, in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. card. Albareda, Città del Vaticano 1962, I, pp. 139-157; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] 239, div. I, cass. 10, cc. 111r-112v (28 febbr. 1520); Arch. segr. Vaticano, A.A., Arm. E, 123, cc. 1r-2v; Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat famiglie degli uomini illustri di Urbino formati colle sue giustificazioni da Pier Girolamo Vernaccia (1706 ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] che sale dall'altra riva del fiume verso il più ampio colle al quale il promontorio della città di C. è unito LXII, 1964, pp. 102-111. Per la protome di cavallo alato: a Cerveteri (Vaticano): G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, Milano 1935, p. 31, pl. CLXV, ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] Cancelleria, Carteggi con regolari, b. 88; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 11279, cc. 133r uomini illustri ferraresi nella pietà, nelle arti, e nelle scienze colle loro opere, o fatti principali, Ferrara 1804, II, pp. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] Colle di Val d’Elsa, Nicola Sciarelli, ne estrasse perfino un Breve catechismo sulle indulgenze (Colle 1787 ind.; L.M. Manzini, Il cardinale Luigi Lambruschini, Città del Vaticano 1960; C. Caristia, Riflessi politici del giansensimo, Napoli 1965, pp ...
Leggi Tutto
Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996
ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411)
M Luni
Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] dipendenza in età protostorica tra l'abitato sul colle di Montarice e l'avamposto sull'antica foce del fiume Potenza nella Carta del Piceno nella Galleria delle Carte Geografiche in Vaticano, dipinta verso il 1580-1581 da E. Danti.
Bibl.: G. Radke ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...