Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'Italia meridionale e insulare, e della Sicilia in particolare dove la CdL si assicurava tutti i collegiuninominali. Tuttavia nelle contemporanee elezioni amministrative l'Ulivo riuscì in parte a bilanciare la sconfitta con la riconquista ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'Italia meridionale e insulare, e della Sicilia in particolare dove la CdL si assicurava tutti i collegiuninominali. Tuttavia nelle contemporanee elezioni amministrative l'Ulivo riuscì in parte a bilanciare la sconfitta con la riconquista ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] .
Permaneva una relativa stabilità politica, assicurata più dall'ordinamento elettorale modellato su quello britannico dei collegiuninominali (single member constituencies) che da un generale consenso. Nella composita società multietnica della M. è ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] garantita. Seppure con un'altissima percentuale di astensioni (74,7%), le elezioni assegnarono al MVR (che nei collegiuninominali si era presentato insieme ai piccoli partiti alleati, sotto la denominazione Unión de Vencedores Electorales, UVE) l ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] il testo definitivo, che prevedeva un'Assemblea nazionale allargata a 120 membri, di cui 80 eletti in collegiuninominali e 40 su base proporzionale secondo una logica di compensazione. Le elezioni del maggio 2002, monitorate dalla Southern ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego
Patriota, magistrato e uomo politico, nato a Cutro (Catanzaro) l'8 giugno 1827, morto a Roma il 2 febbraio 1921. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850 e datosi all'avvocatura, assunse (1858) [...] (XIII e XIV). Ministro di Grazia e giustizia col Depretis (1878-79;1885-87), propose l'abolizione dei collegiuninominali e fu rieletto nella prima circoscrizione di Salerno (XV-XVIII legislatura 1882-1894). Senatore del regno dal 25 gennaio ...
Leggi Tutto
Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] di durata quinquennale eletto poco prima della Camera politica, a sua volta selezionata con un meccanismo maggioritario in collegiuninominali a doppio turno, e l’altra che fa perno invece su un primo ministro scelto dai cittadini con ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] di Camera e Senato erano assegnati con sistema maggioritario per il 75% mediante l’elezione di candidati in altrettanti collegiuninominali, e per il restante 25% con sistema proporzionale, previo lo scorporo dei voti ottenuti dai vincitori nei ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] Nel 1892, ritornato il sistema maggioritario per collegiuninominali ed essendo stato Mercato San Severino inglobato nella Guido Baccelli, in merito all'acquisto di alcuni beni del collegio Ariano di Napoli, il F. presentò le dimissioni da deputato ...
Leggi Tutto
uninominale
agg. [comp. di uni- e del lat. nomen -mĭnis «nome»]. – Nel linguaggio polit., di sistema o scrutinio elettorale nel quale si hanno tanti collegi quanti sono i deputati da eleggere (collegi uninominali), e in cui il seggio è assegnato...
splitting
s. m. inv. Nelle competizioni elettorali, voto disgiunto. ♦ Ciò che conta è il secondo voto, soltanto da esso dipende la suddivisione dei seggi nel Parlamento di Bonn. Ma, e lo si è scoperto soltanto ieri con grande allarme e sgomento...