Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] , eletto tramite un sistema proporzionale misto che ha sostituito nel 1996 il tradizionale sistema maggioritario fondato su collegiuninominali. Il Parlamento, eletto ogni tre anni, è composto da 122 seggi, sette dei quali riservati alla minoranza ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] 131 deputati, 90 eletti proporzionalmente sulla base delle liste di partito e 41 eletti con voto popolare in collegiuninominali. Sulla base delle elezioni legislative del 2007, il Partito repubblicano del presidente Sargsyan detiene la maggioranza ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] universale senza la cessazione del potere della borghesia, il che si spiega per due ragioni: collegiuninominali, che favoriscono le coalizioni di movimenti politici borghesi, e inesistenza di organizzazioni politiche delle classi subalterne ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] a normative del 1949 e del 1953). Tale legge prevede che il territorio elettorale sia diviso in un numero di collegiuninominali pari alla metà dei seggi che compongono il Bundestag, e che a ciascun elettore siano affidate due specie di voto nella ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] semipresidenzialismo, semiparlamentarismo, parlamentarismo) si combinano con le due alternative elettorali essenziali (sistema maggioritario con collegiuninominali, a uno o a due turni, considerato quasi equivalente negli effetti bipolarizzanti a un ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] 1993, attraverso tre consultazioni referendarie, è passata da un sistema maggioritario a turno unico applicato in collegiuninominali a un sistema misto, ma con una consistente prevalenza della formula maggioritaria per l'assegnazione dei seggi ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] ramo legislativo, ha 300 membri, eletti per un periodo di quattro anni: di questi, 246 sono eletti in collegiuninominali maggioritari, mentre 54 con il sistema proporzionale.
Il primo presidente del nuovo corso democratico fu tuttavia l’ex generale ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] venne eletto consigliere comunale (2514 preferenze personali) e provinciale (8590 preferenze con il sistema dei collegiuninominali), nel dicembre 1955 divenne segretario provinciale del Partito.
Come amministratore locale Donat-Cattin si impegnò ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] dei quali eletti proporzionalmente sulla base delle liste di partito, mentre i restanti 41 con voto popolare in collegiuninominali. Nella tornata elettorale del maggio 2012, il Partito repubblicano armeno (Rpa), guidato dal presidente Sargsyan, si è ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] dei quali eletti proporzionalmente sulla base delle liste di partito, mentre i restanti 41 con voto popolare in collegiuninominali. Nella tornata elettorale del maggio 2012, il Partito repubblicano armeno (Rpa), guidato dal presidente Sargsyan, si è ...
Leggi Tutto
uninominale
agg. [comp. di uni- e del lat. nomen -mĭnis «nome»]. – Nel linguaggio polit., di sistema o scrutinio elettorale nel quale si hanno tanti collegi quanti sono i deputati da eleggere (collegi uninominali), e in cui il seggio è assegnato...
splitting
s. m. inv. Nelle competizioni elettorali, voto disgiunto. ♦ Ciò che conta è il secondo voto, soltanto da esso dipende la suddivisione dei seggi nel Parlamento di Bonn. Ma, e lo si è scoperto soltanto ieri con grande allarme e sgomento...