Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] di durata quinquennale eletto poco prima della Camera politica, a sua volta selezionata con un meccanismo maggioritario in collegiuninominali a doppio turno, e l’altra che fa perno invece su un primo ministro scelto dai cittadini con ...
Leggi Tutto
Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, [...] elettori sono suddivisi (su base territoriale) in collegi elettorali, che a seconda il s. prescelto, possono essere uninominali o plurinominali. Nel primo caso (➔ uninominale) ogni collegio elegge un rappresentante, nel secondo (➔ plurinominale) ne ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in Parlamento coincida con le elezioni del '92, le prime che segnarono il ritorno al vecchio sistema elettorale per collegiuninominali, che valorizzava al massimo la forza dei legami notabilari di ciascun candidato.
La ripresa e la crescita dell ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] emergere esclusivamente personalità in grado di far valere la propria autorità sociale nei ristretti ambiti dei collegiuninominali, rendendo superflua la dimensione organizzativa e in gran parte anche quella politico-ideologica. Una svolta maturò ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] universale) un solido bipartitismo di base e una legge elettorale che lo rende quasi inscalfibile (grazie ai collegiuninominali e al turno unico delle elezioni), cui si aggiunge una inflessibile disciplina di partito. L'elezione della Camera ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] seguito praticamente in tutti i Paesi del Commonwealth e negli Stati Uniti oltre che in Gran Bretagna) basato sul collegiouninominale secco, per cui nel collegio è in palio un solo seggio, vince il seggio il candidato che ottiene un solo voto in più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] connaturale un sistema elettorale maggioritario, organizzato per collegiuninominali. In un tale contesto, come si intuirà società e istituzioni, nella ricerca di un canale di collegamento tra le due dimensioni, non è davvero possibile prescindere ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] non tramite le correnti organizzate. Non c’è stata, poi, nessuna scelta netta per un sistema maggioritario con collegiuninominali (tanti quanti i candidati da eleggere), anche perché in contraddizione con la scelta di riduzione dei componenti del ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] l’elezione dei senatori, e la l. 4.8.1993, n. 277 per la Camera, furono imperniate prevalentemente sul sistema dei collegiuninominali, nei quali si applicava la regola first past the post, e su una ridotta quota di seggi assegnati con il sistema ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] 37,5%, equivalente a 232 seggi su 618 alla Camera e a 116 su 309 al Senato) sono attribuiti in altrettanti collegiuninominali al candidato che ivi ottiene il maggior numero di voti validi (plurality system). Il restante 62,5% dei seggi di entrambe ...
Leggi Tutto
uninominale
agg. [comp. di uni- e del lat. nomen -mĭnis «nome»]. – Nel linguaggio polit., di sistema o scrutinio elettorale nel quale si hanno tanti collegi quanti sono i deputati da eleggere (collegi uninominali), e in cui il seggio è assegnato...
splitting
s. m. inv. Nelle competizioni elettorali, voto disgiunto. ♦ Ciò che conta è il secondo voto, soltanto da esso dipende la suddivisione dei seggi nel Parlamento di Bonn. Ma, e lo si è scoperto soltanto ieri con grande allarme e sgomento...