• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Scienze politiche [21]
Diritto [14]
Geografia [9]
Geografia umana ed economica [9]
Diritto costituzionale [9]
Storia [10]
Forme e strumenti di governo [7]
Geopolitica [5]
Partiti e movimenti [4]
Storia per continenti e paesi [4]

Italia: Il difficile cammino delle riforme

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gianfranco Pasquino Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] del relatore, Sergio Mattarella, dispose l’elezione di tre quarti dei parlamentari con un sistema maggioritario in collegi uninominali e un quarto proporzionale. Nel 1996 sembrò che potesse addirittura nascere un governo, con la guida di Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

maggiorzionale

NEOLOGISMI (2018)

maggiorzionale s. m. Che combina gli effetti dei sistemi elettorali maggioritari e proporzionali. • [tit.] E se restassimo al «maggiorzionale»? [testo] [...] Maggiorzionale. È il meccanismo vigente oggi [...] in proporzione ai voti. Stavolta, invece, il proporzionale genera il 50% dei parlamentari, mentre l’altra metà sbuca da collegi uninominali. È il verdetto di re Salomone, che ordinò di tagliare in due il bambino conteso da due madri. (Michele Ainis ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – IMPERATIVO CATEGORICO – COLLEGI UNINOMINALI – ECOGRAFIA – ITALIA

promaggioritario

NEOLOGISMI (2018)

promaggioritario (pro-maggioritario, pro maggioritario), agg. inv. In favore di un sistema elettorale maggioritario. • La proposta, presentata insieme a Federico Fornaro e Andrea Giorgis, viene definita [...] popolare, che rende il Senato non più elettivo. La maggior parte dei seggi, 475, verrebbe assegnata attraverso collegi uninominali. A differenza del Mattarellum, però, i restanti non vengono assegnati col proporzionale: 90 sono destinati al “premio ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – CORRIERE DELLA SERA – COLLEGI UNINOMINALI – FANTASTICI QUATTRO

anti-Cinque stelle

NEOLOGISMI (2018)

anti-Cinque stelle (anti-Cinque Stelle, anti-5stelle), agg. inv. Contrario alla linea politica del MoVimento Cinque Stelle. • È stato l’autore della modifica, Pier Luigi Mantini, a negare che sia stata [...] quel che succede». (Stella Cervasio, Repubblica, 27 maggio 2014, Napoli, p. VI) • il Movimento teme che i collegi uninominali abbiano una prevalenza che possa ‒ come sostengono alcuni esponenti ‒ «cambiare l’esito proporzionale del voto», con la Lega ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO CINQUE STELLE – COLLEGI UNINOMINALI – ROBERTO FICO – BRUXELLES – ITALIA

I plebisciti e le elezioni

L'Unificazione (2011)

I plebisciti e le elezioni Gian Luca Fruci La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] -borghesi in grado di sostenere continui viaggi e lunghi soggiorni nella capitale. Il sistema di voto si fonda sul collegio uninominale a due turni sul modello francese della Monarchia di Luglio. Si ricorre al secondo turno quando nessuno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I plebisciti e le elezioni (5)
Mostra Tutti

gerrymandering

Lessico del XXI Secolo (2012)

gerrymandering <ǧerimä'ndëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Ogni consultazione elettorale deve svolgersi entro precisi confini territoriali, organizzati in uno o più collegi. Per garantire [...] di manipolazione è fondamentale nei sistemi maggioritari uninominali ma non nei sistemi elettorali proporzionali, suggerisce di ridistribuire i voti eccedenti nei collegi vicini (per es., se un partito vince in un collegio con il 60% dei voti, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
uninominale
uninominale agg. [comp. di uni- e del lat. nomen -mĭnis «nome»]. – Nel linguaggio polit., di sistema o scrutinio elettorale nel quale si hanno tanti collegi quanti sono i deputati da eleggere (collegi uninominali), e in cui il seggio è assegnato...
splitting
splitting s. m. inv. Nelle competizioni elettorali, voto disgiunto. ♦ Ciò che conta è il secondo voto, soltanto da esso dipende la suddivisione dei seggi nel Parlamento di Bonn. Ma, e lo si è scoperto soltanto ieri con grande allarme e sgomento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali