La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di Clavio, però, si estendevano ben oltre l'ambito pedagogico. La proposta di prevedere nell'organico deidocentideicollegi gesuitici la presenza di qualificati professori di matematica presupponeva un'organizzazione in grado di formare gesuiti ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] Tuttavia, il 16 febbraio 1469, Federico III d'Asburgo concede al Collegiodei fisici la facoltà di conferire 8 lauree all'anno in Arti e l'osmosi con questo centro di sapere i cui docenti esercitano volentieri nella capitale. Si aggiunga che molti ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] due mesi seguenti, quando furono abrogati a Parma i licenziamenti deidocenti, sospesi nel 1848. Immediatamente dopo, in Emilia, la da clientele e lobbies locali tramite i deputati del collegio. La tenace difesa delle piccole università fu appunto un ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] quasi tutti gli studenti universitari sono stati sia religiosi che alunni deicollegi. Questi punti di vista non sempre collimano con le opinioni delle università e dei loro docenti. Ma legami stretti sussistono anche tra le università e la Curia ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] saperne di più, in fatto di "medicina", dei tre presidenti del collegiodei medici e degli speziali, "licet [sogghigna il la Scuola s'impernia. E di tutto rispetto la lista deidocenti nelle due cattedre (18), e taluno tra questi prestigioso. ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] art. 1261 c.c. il che poteva far pensare che, stante il collegamento operativo tra le due norme, restasse in vigore un sostanziale divieto di patto ai programmi, alla durata dei corsi ed alla qualità deidocenti.
3.11 Incompatibilità
Novità sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] .
Un'altra forma di esposizione scientifica era quella collegata all'attività degli istituti tecnici, organismi educativi che , e inoltre apparecchiature attualmente in uso nei laboratori deidocenti. (Catalogue of the Special Loan Collection, 1877, ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] dell'Apollinare.
Qui poté fruire di un ambiente spiritualmente elevato e di docenti di valore per la filosofia, per la teologia positiva, per il
Nonostante lo straordinario apporto del collegiodei consultori, della commissione cardinalizia, delle ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] V. è sponsor e mallevadore: la risistemazione di casa Masieri a collegio studentesco (o «Masieri Memorial») nel primo caso, il disegno per i dati fornitimi sulle immatricolazioni e sui curricula deidocenti.
1. Cf. Lorenzo De Stefani, Le scuole di ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] , indipendenza e integrità. Sono scelti tra docenti universitari in discipline giuridiche o economiche, tra tra le cause di revoca la perdita da parte del componente del collegiodei requisiti per la nomina o le violazioni del codice deontologico.
7 ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....