COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] Firenze, ms. II, V, 175). Ebbe però difficoltà con i colleghi, spesso attribuite alla gelosia e chiusura culturale di questi: gli fu furono, è più corretto, dato il valore deidocenti, alcuni dei quali erano stati suoi maestri, pensare col Fabroni ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] 68 insegnò in concorrenza e a pari salario con Conte di Sacco, docente a Perugia dal 1362. Con Conte e con Guglielmo di Cellolo, diverse sue repetitiones e disputationes. Aggregato al collegiodei dottori giuristi della città, Baldo fu in questi ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] 'Accademia del Cimento; un altro aspetto che è verosimilmente da collegare alla frequentazione del gruppo di Athias sono le relazioni del D del D., comunque, all'ostilità dei filosofi si aggiunse quella deidocenti di teologia, che nelle sue ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] parmense, stabilendosi a Casarola – studiò a Parma nel collegiodei salesiani fino ai diciotto anni per dedicarsi poi ad A Parma negli anni 1937-38 ebbero le prime nomine come docenti Aldo Borlenghi, Mario Luzi, Enzo Paci e altri intellettuali, tanto ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] 69); e il 27 novembre era già parte del Collegiodei maestri teologi.
Durante questo periodo Tortelli tradusse gli l’alto medioevo, per delineare poi brevi voci di illustri docenti universitari dei secoli XIII-XV, come quella di Pietro d’Abano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] 1257 con l’intervento di papa Alessandro IV che impose al collegiodei teologi parigini di accogliere, come maestri reggenti (gli ‘ordinari deidocenti e degli studenti universitari, anzi partecipò attivamente alla seconda fase della ‘battaglia’ dei ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] quelle scientifiche, erano rimaste prive di docenti a causa della repressione antirepubblicana. Fedele 10 novembre 1828.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Collegiodei Dottori, 106/131. Nello stesso Archivio, in numerose serie (Esteri ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] lo Studio di S. Rocco, grazie al reclutamento di docenti prestigiosi, rigidamente controllato dal duca, vide una crescente affluenza di studenti da tutta Italia. A questa istituzione si affiancò il Collegiodei Nobili che egli fondò nel 1601 e affidò ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] aggiunti, per dare maggiore regolarità alla carriera deidocenti. Era prevista inoltre la retribuzione diretta da 1961, ad Indicem; V. Carini Dainotti, La Bibl. naz. Vittorio Emanuele al Collegio Romano, Firenze 1956, pp. 155, 161, 170, 172, 182 s.; D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] ; eventualmente possono concederlo in consultazione all’interno delle mura del collegio o della detta aula: ma non deve essere portato fuori. disponibili e ciò determina un continuo ricambio deidocenti.
Il curriculum studiorum non è unicamente un ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....