Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] 1563 prosegue gli studi presso il collegiodei Gesuiti di Medina del Campo, dove viene avviato allo studio dei classici.
Nel 1563 veste l il collegio degli scalzi di Baeza (Jaén), di cui sarà rettore fino al 1582. I più illustri docenti dell’ateneo ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] industrie, un istituto superiore creato nel '26 e icui docenti. date le difficoltà finanziarie in cui si dibatteva il nuovo dei consiglieri d'amministrazione e del collegiodei commissari dovevano esser nati nelle Fiandre e godervi dei diritti ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] aperto tra il 1846 e il 1847 presso il Collegiodei nobili, dove già aveva insegnato Francesco De Sanctis, collegio di Atessa (Chieti), ma l’elezione fu annullata per eccesso di docenti tra i deputati. Fu eletto successivamente deputato nel collegio ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegiodei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] sua guida in matematica fu il gesuita Vincenzo Riccati, docente nel collegio della città. Nel 1754 si trasferì a Ferrara come G.W. Leibniz e di J. Bernoulli sulla questione dei logaritmi dei numeri negativi, su cui era intervenuto anche Euler nel ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] 76), di Fabriano per la XIII e la XIV (1876-82) e del collegio unico di Ancona per le legislature XV-XVII (1882-92), designate con scrutinio e della formazione dei ruoli di anzianità e dello stato economico e giuridico deidocenti, soprattutto della ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] , fu, nel 1967, con Roberto Lucifredi – suo collega di diritto amministrativo nella facoltà romana – alle origini dell 2017, 4, pp. 96-103; P. Volpe - G. Simone, “Posti liberi” e sostituzione deidocenti ebrei all’Università di Padova, Padova 2018. ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] , in relazione ai rapporti tra collegidei professori e collegi professionali, alla definizione di figure professionali minori, allo sviluppo delle discipline scientifiche. La presenza a Modena di alcuni docenti di spicco in campo scientifico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] un ruolo fondamentale nel determinare la frattura religiosa; docenti e scolari sono in prima linea nelle battaglie che IV estende tale concessione a studenti esterni. I collegidei Gesuiti divengono presto concorrenti delle università pubbliche. ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegiodei nobili di Ravenna, ma poi [...] e l’anno dopo fu eletto membro del Collegiodei dotti di Bologna. Con la proclamazione del Andreoni - P. Demuru, La Facoltà politico legale di Pavia nella Restaurazione (1815-1848). Docenti e studenti, Bologna 1999, pp. 124-128; M.M. Augello (con la ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] all’interno dell’involucro. Il pallone dei fratelli Montgolfier raggiunse quasi 500 metri, quale aderirono anche alcuni docenti dell’Università di Bologna. Bernardino Tomitano di Oderzo, membro del collegio elettorale de’ dotti del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....