MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] impegnato in una disputa con i docenti del locale Studium circa la corretta documenti, IV, L’approvazione imperiale dei libri dei feudi di A. da Pratovecchio, in Rimini 1991, pp. 125 s.; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] anno, il 29 novembre, docenti e studenti gli portavano in M. Recco, Catalogus Neapolitanorum in collegio graduatorum..., in Super privilegio a Ioanna 96 s.; R. Trifone, Uno sguardo agli scritti dei giuristi napol. del Seicento, in Atti dell'Accad. ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] tutte le branche del diritto, per il concorso d’aggregazione al Collegio di giurisprudenza nella Università di Torino.
Già in quel primo Torino 1888, p. 1).
Il M. fu uno dei più autorevoli docenti dell’ateneo torinese. Tra i suoi scolari vi fu ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] conferire al M. la nomina a commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Un altro importante capitolo della vita del M. è legato all’attività di docente. Nel 1852 fu aggregato al collegio della facoltà di giurisprudenza, chiamato a supplire i ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] corso privato di studi giuridici di F. De Blasio. Come docenti ebbe, fra gli altri, N. Rocco e P.E. dei soccorsi. Nelle elezioni del 1890 per la XVII legislatura ottenne, insieme con M.R. Imbriani, G. Bovio e P. Pansini, il mandato nel II collegio ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....