Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] I membri elettivi comprendono rappresentanti del personale docente e non docente, dei genitori e degli alunni (questi ultimi . regio; fr. Conseil du roi)
Nello Stato assoluto, alto collegio formato di nobili e di alti notabili del regno, incaricato d’ ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] ma a chi invece nel corso della bimillenaria storia dei romani pontefici ne ha, anche se per breve dai canonisti e dai docenti del diritto pubblico ecclesiastico sempre più intesa la Chiesa come collegio o societas aequalium. La tradizione cattolica ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] a una serie di categorie professionali, fra cui: docenti universitari e di istituti secondari, magistrati, procuratori legali disincentivante per l’afflusso alle urne) è il numero deicollegi di fatto incontestati (un quarto del totale durante l’età ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] a titoli di varia natura (alcuni dei quali peraltro non collegati alla maturazione di esperienze significative nel CNEL su sollecitazione del gruppo di lavoro formato da molti docenti universitari e studiosi e coordinato dal prof. Uckmar.
Va ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] Aristotele, tum ab ipsa veritate", e si era avvicinato a docenti che seguivano la dottrina di Platone. Finalmente aveva conosciuto Giulio Carrarese aveva lanciato, insieme con i due colleghi capi dei Consiglio dei dieci, un vibrante grido d'allarme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] fascista optò per la formula del collegio misto (scabinato), nella quale a essere impartito per affidamento dai docenti di diritto penale e le eccezioni tenta di frenare il temibile potere dei giudici istruttori e dei pubblici ministeri. E lo fa – ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] degli atti processuali, dei documenti e dei contratti o accordi collettivi sui quali il ricorso si fonda», che si collega alla previsione per da magistrati, avvocati, personale degli uffici e docenti universitari, che mirano a declinare in previsioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] versione del 25.11.2016;
4) Tabella dei compensi dei componenti i collegi, attualmente vigente nella versione del 25.11 , integrità e indipendenza», «sono scelti tra docenti universitari in discipline giuridiche o economiche, professionisti iscritti ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] Perugia. Nel 1472, insieme col collega e concittadino Alberto Belli chiese ai si può escludere che le lagnanze del docente e i rilievi mossi al suo insegnamento . è comunque la raccolta in quattro volumi dei Consilia, di cui sono note le edizioni di ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Paglia, p. 56). Fu sepolto nella chiesa dei gesuiti di Mantova, sotto il gradino dell’altare , 135; G. Gorzoni, Istoria del collegio di Mantova della Compagnia di Giesù dal 1584 pp. 176 s., 188; D. Barsanti, I docenti e le cattedre dal 1543 al 1737, in ...
Leggi Tutto
collegio
collègio s. m. [dal lat. collegium, der. di collega; propr. «insieme di colleghi»]. – 1. Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica: c. degli avvocati, dei medici,...
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....