GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] inviato a Napoli, a spese della provincia natale, nel collegiodi medicina veterinaria. Questo però, nel 1821 fu chiuso per 45 a Londra, aveva poi toccato il Belgio e la Francia. L'Accademia delle scienze ritenne necessario un lavoro sistematico per ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] quella di circondarsi di fidati collaboratori e quindi decise subito di ampliare il collegio cardinalizio: 1976, pp. 97-100; P. DiFranco, Urbano IV e la genesi della conquista angevina del Regno di Sicilia (1261-1264), in Rivista storica siciliana ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] introdotte da s. Carlo. Si adoperò per il Collegio elvetico, di cui volle riformare le regole; ne fece completare Maddalena di Guido Reni e una Madonna di Tiziano. Nel 1665 aveva cercato di intercedere presso il nunzio apostolico diFrancia perché ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] nudo, annessa all'Accademia di belle arti, e i corsi serali presso l'Accademia diFrancia. Nel 1907, giovanissimo, l'affresco della Mater Misericordiae nel collegio Urbano di Propaganda Fide (1946), e, per la chiesa di S. Benedetto, la pala d' ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] del Collegio dei cantori della Cappella pontificia e nel 1702 gli conferì l’arcipretura della basilica di S. 1995A), pp. 156-243; Id., Due doni del cardinale O. alla Corona diFrancia, in Strenna dei Romanisti, LVI (1995B), pp. 383-398; A. Negro ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] ottenne dalla Camera l’autorizzazione all’arresto di Nasi, che, intanto, era fuggito in Francia e da lì a Londra, iniziando della scena nazionale e gli valse una triplice elezione nei collegidi Trapani, Palermo I e Caltanissetta, oltre che un buon ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] nel dicembre 1926 venne alla luce Ferrero, e quindi in Francia (prima a Marsiglia e poi a Parigi). Domenico Ciufoli lavorò impegno di sindacalista con quello di parlamentare. Eletta per due volte alla Camera dei deputati per il collegiodi Ancona, ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] ai primi dell'81, durante un'elezione per il secondo collegiodi Roma, quando lo Ch., per meglio sostenere il suo Morì a Roma il 5 febbr. 1918. In giovane età aveva sposato Clara Francia da cui ebbe una figlia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] Nuova Antologia, chiedeva cento franchi al foglio: C. a Protonotari, 27 ag. 1877 e 5 apr. 1879), e di vendere i suoi volumi con facilità servendosi sempre dell'editore Roux di Torino. L'elezione a deputato del quinto collegiodi Torino (Ivrea e Aosta ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] .
Con decreto ministeriale del 7 sett. 1880 il M. ricevette la nomina di docente di pianoforte presso il R. Collegiodi musica di Napoli.
Fu questo un periodo ricco di ragguardevoli composizioni: in agosto la Tarantella per pianoforte op. 44 n. 6 ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...