PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] professa (la 'Conocchia') a Napoli, una residenza a Sora, il Collegiodi Bari nel 1805. Come già a Parma, anche qui fece affidamento soprattutto su confratelli spagnoli, tra i quali Francisco Gustà, Vicente Requeno, José Doz e Juan Andrés, al quale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] Rocca.
Dopo gli studi compiuti nel collegio dei gesuiti di Nola decise di intraprendere la carriera militare per rendersi politiche, smentendo di aver mai avuto «carteggio relativo alla rivoluzione diFrancia» o «fogli di rivoluzione». Durante l ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] di S. Maria di Loreto, aveva ricevuto lezioni di canto da Giuseppe Geremia, allievo dell’istituto, di partimento e contrappunto da Gennaro Capone, allievo di Carlo Cotumacci, e di danza da tale «Michele diFrancia in Real collegiodi musica di S. ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] Ambrosianorum ab Angelo Maio Ambrosiano collegii doctore quantum licuit restituta. Di quest'opera, pubblicata con dedica all'imperatore, il governo acquistò 22 esemplari dietro un compenso di 660 franchi: una somma significativa, ma certamente ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] dell'atteggiamento filofrancese preso dal B. nel collegio cardinalizio, atteggiamento che determinò poi tutta la scritta dal Mazzarino e data alle stampe (Lettera del Re diFrancia al Sig. di S. Chamont suo ambasciatore in Roma sopra li Negoziati per ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] appena un mese prima, convinto egli stesso i suoi colleghidi gruppo, orientati ad aprire la crisi, a mantenere temporaneamente della diplomazia italiana era quella di non sbilanciarsi troppo a favore diFrancia o Inghilterra, divise da molti ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Mario Marefoschi, Roma 1772, p. 27). Diresse pure il collegiodi Napoli (1594-97), dove professò il quarto voto (27 aprile de Angelis e con il tentativo di ricercare appoggi esterni presso i rappresentanti diFrancia, Spagna e lo stesso papa Paolo ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] di Dalmasio’, in Pittura bolognese del ’300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 228-232; M. Lucco, Lippo di Dalmasio e Biagio Pupini nel Collegiodidi Bologna. Catalogo generale, I, Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] Polesella, nel dicembre trattava coi signore di Boissy, grande ammiraglio diFrancia. Anche Zaccaria gli scriveva: si soltanto il 9 ott. 1528, allorché fu nominato cassiere del Collegio, e un anno dopo, provveditore sopra i Danari, una magistratura ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] ebbe incarichi di particolare rilievo; di questo periodo è il suo intervento per la fondazione del collegio della Sacra 'impero spagnolo aveva dato luogo al formarsi di nuove alleanze: contro i Borboni diFrancia e di Spagna si poneva l'Austria con l' ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...