CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] tonsura clericale il 3 maggio 1751, il C. compì gli studi al collegio Nazareno, a Roma, sotto la guida dello zio monsignor Nicola Casoni. giunta in base alle leggi rivoluzionarie diFrancia. Il C. si rifiutò di approvare questa elezione, ma una nuova ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] , fu eletto alla Camera dei deputati (collegiodi Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta, in cui fu di produzione, in sintonia con le posizioni della Repubblica federale tedesca ma in pieno contrasto con le tesi allora sostenute dalla Francia ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] a Roma sotto l’egida di Ippolito Aldobrandini, studiò a Praga presso i gesuiti al collegiodi S. Clemente.
Nel 1602, Demonstratio ocularis, molto discusso anche in Italia e Francia, dove fu accusato di plagio. Nel 1648 si levarono anche in Polonia ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] di indipendenza e libertà delle nazioni, amicizia con la Francia e alleanza con l'Inghilterra, un vagheggiamento infine di vita. Fu nuovamente deputato negli anni 1870-71, nel collegiodi Chioggia, ma dovette dare le dimissioni per le impellenti ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] anni di carcere, scontati nel carcere di Procida. Liberato nel luglio 1931 ed espatriato clandestinamente in Francia, divenne membro della direzione.
Fu eletto alla Costituente nel collegiodi Genova e restò alla Camera dei deputati nelle successive ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] legge P.C.B... per essere aggregato al Collegio della Facoltà di legge dell'Università di Torino il 15 apr. 1852, Torino 1853) 1864, e Ad Emilio Olivier deputato al Corpo legislativo diFrancia. 1º I casi di Torino. 2º La Convenzione 15 Settembre. 3º ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] centri di studio. Il 2 giugno 1946 venne eletto deputato all'Assemblea costituente per il collegiodi Torino classica, sarebbe dovuto crollare perché sollecitato al disopra dei valori ammissibili.
In Francia A. L. Chauchy, G. Larnè, L. M. H. Navier, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] . Eletto nel marzo 1872 alla Camera dei deputati, nel collegiodi Velletri, in sostituzione del decaduto ing. R. Colacicchi, offensiva inglese nel Sudan, e un intervento diplomatico sulla Francia per la questione tunisina.
In realtà, proprio sulla ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] l’anatomista compì, insieme all’amico e collega Alessandro Volta, un viaggio a Vienna per visitare di Berlino, l’Istituto nazionale diFrancia, la Società reale di medicina di Edimburgo, l’Accademia reale di Monaco, l’Accademia reale delle scienze di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] di Passavant e di altri medici e allievi parigini, L. a Parigi compose (o finì di comporre) la Chirurgia magna, dedicata al re diFrancia medicine, Mss., 397; Mss., 564; Cambridge, Trinity College, Mss., 913; Oxford, Bodleian Library, Ashmol., 1396; ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...