SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] al quale attribuì l’idea di inserire fra i trofei presenti alla cerimonia una raffigurazione di Francesco I diFrancia sconfitto e prigioniero in occasione della battaglia di Pavia.
Ciò spiega perché, subito dopo la morte di Paolo IV (18 agosto 1559 ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] collegiodi Massa (3 febbr. '61). Spirito tendenzialmente conservatore, incapace di capire i problemi di Protocollo della Giovine Italia. Congrega centrale diFrancia, Imola 1916-22, ad Indicem; G. Finali, Memorie, a cura di G. Maioli, Faenza 1955, ad ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] Regno diFrancia e il Ducato sabaudo per il controllo del Marchesato di Saluzzo, oltre a far tramontare il progetto di visita Sacro Collegio, non giunse a compimento.
A Torino l’attività pastorale del M. si concretizzò in una serie di provvedimenti ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] , il B. riferì al Collegio le tardive offerte del duca di Milano, che neppure furono prese in considerazione. Alcuni giorni dopo fu eletto senatore.
Dopo essere stato fra i candidati all'elezione di due oratori in Francia nel settembre 1499, fu ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] di Venezia, accerchiata dalla Lega di Cambrai – Charles d’Amboise, signore di Chaumont e luogotenente del re diFrancia , in Collegio, per ottenere gli arretrati destinati ai suoi uomini, accusati dal provveditore Gian Paolo Gradenigo di furti e ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] riconfermate nel 1851, quando vinse le suppletive per il collegiodi Cicagna. Nuovamente eletto nel 1853, si trovò in -17 dicembre 1860) prese posizione contro la cessione alla Franciadi Nizza, in nome dell’italianità storica e geografica della città ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] da un democratico. Nel gennaio del 1849 fu eletto deputato dal collegiodi Vercelli. Quando, il 20 marzo, ripresero le ostilità fra il Regno di Sardegna e l’Austria, Ramorino ricevette l’ordine di fronteggiare il nemico alla Cava, tra il Po e il ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] collegiodi Monza, procurandosi buona notorietà per le sue doti di predicatore e approfondendosi negli studi di antichità, soprattutto di da Ḥammūda bey al consolato diFrancia. Liberato dopo "un trimestre di timori e speranze messo a profitto ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] la benevolenza del principe Luigi, più tardi Luigi il Grosso, re diFrancia. Entrato fra i cluniacensi, prese nella stessa Cluny l'abito il collegio cardinalizio resero possibile al Pierleoni di porre la sua candidatura al pontificato e- di farsi ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] interno del collegio cardinalizio all’inizio del 1058 e dell’attribuzione a lui del titolo presbiteriale di S. legazione nel regno diFrancia. Tra i mesi di marzo e aprile di quell’anno intervenne a difesa dell’abbazia di Saint-Florent a ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...