CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] i due fratelli si diedero a viaggi d'istruzione in Svizzera, Francia, Inghilterra.
Nel 1866, al momento della liberazione del Veneto, 1870 infine entrò in Parlamento come deputato del collegiodi Lendinara per la XI legislatura.
Si discuteva allora ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] e vita" iniziata nel 1949, che raccolse studi sulle vicende di paesi europei, come la Storia diFranciadi F. Bainville (1956), la Storia di Spagna di S. De Madariaga (1957), la Storia della Germania di P. Lafue (1958). Sempre nel campo degli studi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] internazionale. La regina diFrancia Maria de’ Medici, cugina del padre di M., dietro suggerimento 16 aprile, pp. 550-570; 1° maggio, pp. 19-45; G. Capasso, Il collegio dei nobili di Parma…, Parma 1901, pp. 32 s., 63, 89; G. Drei, I Farnese, Roma ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] successive votazioni (VII legislatura) dal collegiodi Canale, Sommariva e Govone, fu incaricato all'inizio della sessione di sostenere la discussione sul trattato di cessione della Savoia e di Nizza alla Francia: dichiarò il suo voto favorevole per ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] del Regno diFrancia dalla sua profonda crisi politico-dinastica, esito ultimo delle guerre di religione del M.T. Fattori, Clemente VIII e il Sacro Collegio. Meccanismi istituzionali ed accentramento di governo, Stuttgart 2004, ad ind.; K. Jaitner, ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] Garibaldi, prima della partenza di quest’ultimo per gli Stati Uniti. Dopo essere stato anche in Francia a Marsiglia, nel 1854 IX legislatura), solo dopo l’opzione di Giovanni Nicotera per il collegiodi Salerno, in una consultazione suppletiva, fu ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] carriera ecclesiastica, fu inviato in Francia nel 1579 per compiervi i suoi studi di filosofia e teologia, nei quali che nel 1585 era a Pont-à-Mousson in Lorena, in un collegiodi gesuiti.
Tornato in Italia, si fermò dapprima a Roma, dove rifiutò ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] ininterrottamente come rappresentante del collegiodi Oleggio, poi di Pallanza, infine di Pontremoli e dal 1871 come generale di Torino (corrispondente a un corpo d'armata) e attese agli studi per la fortificazione della frontiera con la Francia; la ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] veneziana comandata da Lazzaro Mocenigo: obiettivo dei collegati era di chiudere alla flotta turca l'uscita dei Dardanelli 'ambasciata diFrancia, in palazzo Farnese, un sanguinoso scontro tra il corpo di guardia francese ed i soldati corsi di una ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] biennio 1160-62 accompagnò, insieme con altri membri del collegio cardinalizio sostenitori della politica alessandrina, il pontefice nell’itinerario da lui percorso nel regno diFrancia, durante il quale furono convocati concili nazionali e assemblee ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...