BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] l'Austria.
Nominato aiutante del re ed eletto deputato dal collegiodi Crescentino (Vercelli) per la X legislatura (22 marzo Francia, ma inviato in Germania non meno di sei corpi d'armata e tre divisioni di cavalleria. Dall'altro, non cessando di ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] di Milano con il re diFrancia, Luigi XI, che gli cedeva Savona e Genova. Alla cessione di Genova non si piegava Paolo di unica sorella, Lisa. Il B. era stato arciprete della collegiatadi Montepulciano, a cui donò la sua biblioteca (andata poi ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] Collegiodi Torino. Il 2 agosto 1782 fu nominato prefetto di filosofia nel Collegio delle province e lo stesso anno fu aggregato al Collegiodi belle lettere dell’Università di del re di Roma (Regi Romae Augusto Napoleoni Francisco Carolo Josepho, ...
Leggi Tutto
BALBIS, Giovanni Battista Ugone
Giuseppe Locorotondo
Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] ne diede valida prova nelle tesi sostenute per l'aggregazione al Collegiodi medicina (1788), nelle quali rivelò un'autentica vocazione a febbraio 1799 venne proposta l'annessione del Piemonte alla Francia, il B. si recò nel Saluzzese, dove maggiore ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] suo posto nel collegio cardinalizio, l'abilità e l'intraprendenza che gli sono note, la tendenza ghibellina e il suo favore per un papa francese dal quale sperava venisse tolto l'attrito tra la Chiesa e la Francia dopo l'incidente di Anagni valgono a ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] facoltà di giurisprudenza di Torino, dove si laureò nel 1846. Nel 1853 si presentò alle elezioni nel collegiodidi rilievo della attività parlamentare del B. fu il discorso sui trattati di alleanza con Francia e Inghilterra in vista della guerra di ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] malattie ginecologiche e urologiche; in Francia, inoltre, ebbe modo di conoscere e di sperimentare presso Chassaignac il metodo del al 1890 fu deputato al Parlamento quale rappresentante del II collegiodi Pavia; nel 1891 fu nominato senatore.
Il B. ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] di belle lettere, Roma, anno VI). Durante il periodo napoleonico la sua simpatia per la Francia andò dal collegiodi Albano (per il quale optò il 9 giugno 1848), sia da quelli di Iesi e di Terni.
Del Consiglio dei deputati fu una delle figure di ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegiodi Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] a Berlino. Nello stesso anno fu ancora al congresso di Aquisgrana, al seguito dell'osservatore piemontese marchese Grimaldi, nel tra quei liberali che indussero il re alla concessione dello statuto, di cui stese il disegno con L. Des Ambrois e G. ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] poi, nel '26, nel collegiodi Gorla, donde passò (biennio 1829-30) al liceo di Como.
A questi anni (nel '28 risulta assente dal collegiodi Gorla per malattia) dovrebbe collocarsi la partecipazione dell'A. alla lotta greca per l'indipendenza, in cui ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...