LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] diFrancia, Luigi XII, già duca di Orléans, decise di realizzare il progetto del suo predecessore di attaccare e conquistare il Ducato di ai mercanti; inoltre tentò tardivamente di ingraziarsi il popolo e i Collegi professionali milanesi, ma si ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] (nosematosi del baco da seta), che, provenendo dalla Francia, imperversò in Italia dal 1854.
Oltre a pubblicare un il resto della X legislatura, cui era stato eletto dal collegiodi Gessopalena, e seguitò a trascurarlo dopo che fu nominato senatore ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] su Padova e anche con la corte diFrancia, da cui con privilegio di Carlo VI ottenne di inserire nel proprio stemma il capo d' 70), ad ind.; C. Piana, Nuovi documenti sull'Università di Bologna e sul Collegiodi Spagna, I-II, Bologna 1976, p. 607; F. ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] con la Francia, e che proseguirono fino all'inizio della prima guerra mondiale. Intanto, nel 1888, all'età di 24 anni 1897, quindi, si candidò alla Camera dei deputati nel collegiodi Bricherasio, dove però aveva una notevole influenza G. Giolitti, ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] solidarietà, e nel 1948 risultato eletto al Senato per il collegiodi Lecco, gli affidò nello stesso anno la presidenza della società distretti europei di produzione, il ricordo ancora vivo della spartizione del mercato italiano tra Francia e Germania ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] si era messo in luce inviando alla reggente Cristina diFrancia un parere (anonimo, in Arch. di Stato di Torino, Tutele e reggenze, m. 5, Miei pensieri per la fondatione d'un collegio de' nobili (Arch. di Stato di Torino, Biblioteca antica, Mss., Jb. ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] del Consiglio provinciale; fu deputato del Parlamento per il collegiodi Salò nelle elezioni del 1876 e del 1880, anche se trovavano sbocchi commerciali non solo in Italia, ma anche in Francia, Grecia, India e Spagna. La nuova impresa ebbe una ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] e Teresa nei possedimenti di famiglia a Ramuscello, nei pressi di San Vito al Tagliamento. Entrato nel collegiodi S. Giustina a portafoglio ministeriale a Torino.
Nel 1849 espatriò in Francia e lì seppe di essere stato incluso tra i proscritti e che ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] collegiodi Torre Annunziata – nella Banca commerciale di Torre Annunziata. Ancora nel 1883 entrò nella neocostituita Banca popolare di Napoli di Vinicolo, a. V, n. 11, 10 giugno 1911, Martina Franca 1911, pp. 1-6; G. P. Discorso pronunziato a ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] ) il G. poté finalmente inserirsi nell'ambito del Collegio, e fu savio di Terraferma da gennaio a marzo del 1584, poi nella al Senato, a cura di A. Segarizzi, III, Bari 1916, 1, pp. 207-241; 2, pp. 232 ss.); la relazione diFrancia, stesa con A. ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...