FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] allora in Francia una scia iridescente di amanti abbandonate e niente affatto rassegnate alla sorte ineluttabile di perderlo. Il Tanto meno poi nel caso dei componenti del Sacro Collegio, posto al vertice della gerarchia ecclesiastica. Il cardinale ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] passò alla sovraintendenza del Collegio scozzese di Roma e fu inoltre deputato dei catecumeni e del collegio dei ginnasi nella stessa città estero, in Francia e in Germania, ove le opere del C. furono recensite negli Acta eruditorum di Lipsia.
Molti ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] membri della spedizione, e fu costretto a fermarsi in Francia in attesa di ristabilirsi.
In quello stesso anno, il G., rientrato a Roma, successe a N. Zucchi nel rettorato del Collegio greco di S. Atanasio, ricoprendo l'incarico fino al 1630. Il ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] di Modena. Dal 1531 al 1534 insegnò al collegio "Ancarano" di Bologna ed ebbe tra i suoi allievi Alessandro, primogenito di Sbaraleae Supplementum et castigatio ad Scriptores trium ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptos, Romae 1806, p. 653 ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] . Resse anche il collegio agostiniano di Parigi, come attesta un documento del 20 sett. 1333 (Denifle-Chatelain, II, p. 409).
Il C. trascorse la parte centrale della vita in Francia, partecipando attivamente alle vicende politico-religiose del ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] celebre accademia benedettina di Erthel (Baviera); continuò gli studi presso i padri gesuiti nei collegidi Roma e Brescia e Il mese dopo Pio VI, ormai sulla via dell'esilio in Francia, lo nominò delegato apostolico; alla morte del papa, nell'agosto ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] direttiva politica di Giulio II dopo Cambrai e la tensione che ben presto si venne a creare fra la S. Sede e la Francia posero Alberto Pio da Carpi e Giovanni Colla, alle discussioni in Collegio per lo stabilimento della tregua fra la Repubblica e l ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] fu inviato ambasciatore in Francia insieme con altri membri del Collegio dei giurisperiti della Repubblica. allo Stato: il sistema assistenziale genovese nel Cinquecento, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXIV (1984), 1, pp. 179 s., ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] suoi rapporti con la Francia e del pericolo di perdere il Ducato. Collegio, nel novembre successivo, per scongiurare, in nome dell'atteggiamento amichevole di Emanuele Filiberto verso la Serenissinia, le rappresaglie di questa contro Andrea Provana di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] confessore, nonché dal 1637 rettore del collegio dei nobili di Parma. Di carattere accomodante e fragile, si dedicò allo si attenne strettamente ad una strategia neutralista di equidistanza tra la Francia e la Spagna, confermando Iacopo Gaufrido come ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...