LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] nuovamente in Francia nel 1106, dove rimase un anno e mezzo. In questo secondo viaggio egli fu compagno di Anselmo della Pusterla con Liprando - il primicerio Andrea, capofila del Collegio minore del clero milanese, quello dei decumani.
Giordano ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Palazzo.
Il padre, già senatore e reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato di amico e protettore anch'egli di letterati e artisti fu membro del Collegio elettorale durante il periodo del ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] infatti, il B. si fece assertore di una politica di pieno accordo con la Francia, che tenesse conto delle sue esigenze popolo" non mancò di suscitare le speranze di qualche organo democratico: in realtà il B., come i suoi nuovi colleghi, era un ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] ad abbandonare anche Salisburgo per la nuova guerra fra l'Austria e la Francia, la famiglia granducale si trasferì a Würzburg, dove si stabilì nell' facoltà dell'ateneo pisano, creando un collegio filosofico in quello di Siena e, più in generale, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] ). Secondo altre fonti fu invece allievo del Real collegio Ferdinando alla Nunziatella, che forniva un’educazione militare. guerra europea con Austria, Svezia, Regno di Napoli e Russia schierate contro la Francia nella terza coalizione (1805), prese ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] Bianca Maria Doria dall'altra, cominciarono a tempestare di suppliche i Collegi per ottenere la revoca della condanna, motivando la proprio compito, facilitato dal sopravvenuto accordo di Monzon tra Spagna e Francia, il D. nella primavera del 1626 ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] collegio Massimo, che volle abbandonare per concluderli al liceo statale "Torquato Tasso". Iscrittosi all'università di d'ordine morale".
Nel 1934 il C. emigrò in Francia, per evitare il mandato di cattura già firmato per lui in Italia, e più stretti ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] XXXIX(1969), pp. 104-171; J. Cygan, Zum Übertritt des kalviner Pastors B. Nigrin, ibid., p. 289; G. Lutz, Kard. Gio. Franc. Guidi di Bagno, Tübingen 1971, ad Indicem;U. Lucas, Die Kurtrierische Frage von 1635-1645, Diss., Mainz 1977, pp. 39-54; G. L ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Gatta, 1982, p. 239).
Dopo una permanenza in Francia dal novembre 1584 all’inizio di agosto 1585 (Benadusi, 1977, p. 101 n. processo celebrato dagli Otto di guardia erano emersi i rapporti di Piccolomini con membri del Sacro Collegio e con la Spagna, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] febbr. 1584 il G. e il collega presero congedo da Rodolfo II e tornarono a Venezia. Oltre al seggio di savio del Consiglio, che gli era stato di carattere internazionale, che descrisse con grande partecipazione - in primis le lotte civili in Francia ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...