FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] nel 1796 di una sommossa antifrancese, ed essendo stata per questo multata di 1.000.000 difranchi, egli prefetti destituiti, accomunato con due colleghi nel duro giudizio del viceré Eugenio di Beauharnais di "absolument nuls".
Rientrato a ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] Romano e frequentò i corsi di filosofia e teologia dei padri gesuiti al Collegio Romano per cinque anni. Nel Francia. Il manoscritto si trova nella biblioteca Casanatense, n. 1831-1833; l'anno 1650 vi manca, ma si trova nella Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] sacerdote nel 1860, ebbe un incarico di storia ecclesiastica al collegio Urbano di Propaganda Fide e, dal 1864, prese Germania - incontrava logicamente i dissensi da parte di quegli stessi che in Francia avevano già avversato l'azione del G. nel ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] la madre -, completando gli studi in un collegio militare. Tornato brevemente a Istanbul dal padre, presso di stampa antiborbonica svolta da W.E. Gladstone, Inghilterra e Francia avevano minacciato l'invio di alcune navi da guerra nel golfo di ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] di residente spagnolo nella Confederazione elvetica. Quasi certamente, come i suoi fratelli minori, compì gli studi nel locale collegio apr. 1621 Filippo IV Sottoscriveva il trattato di Madrid con la Francia: in esso veniva sancito il ritorno della ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] il 1° maggio 1800.
Il L. frequentò il collegio dei nobili di Parma, distinguendosi in varie discipline e giungendo a padroneggiare fra vicende fortunose, la via dell'esilio in Francia e in Corsica. I soli che decisero di rimanere, il L. e F. Melegari, ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] granducale dopo essersi rifiutato, come cattolico, di battersi a duello con un collega che lo aveva sfidato.
Ancora incerto circa contempo a non sguarnire Roma, dando così tempo alla Franciadi intervenire. Volle allora mettersi alla testa dei suoi e ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] Francia e il Piemonte rimpatriò in settembre e il 22 presentò in Senato la relazione finale sulla sua lunga missione. Anche di de rispetto, tra febbraio e luglio 1625 fu cassiere diCollegio. Nel gennaio 1626 fu scelto come ambasciatore in Savoia ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] d’Austria, arcivescovo di Toledo, nel 1629 entrò nel collegio bolognese di S. Clemente, istituto di patronato regio riservato riformatori politici istigati dalla Francia. Stabilì una profonda intesa con il viceré conte di Castrillo e nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] in Francia, da dove tentò invano, insieme con altri fuorusciti, di raggiungere gli Stati Uniti. Espulso dalla Francia, comitato centrale e della direzione del PSI e presidente del collegio nazionale dei probiviri, nel 1968 fu ricandidato alla Camera ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...