ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] Collegiodi Spagna, una Adorazione dei pastori, affreschi di cui sussistono scarsi resti, poi le Storie di 210, 284, 478; L. de Laborde, La Renaissance des arts à la Cour de France..., I, Paris 1850, pp. 351, 385,427, per Giulio Camillo: 218, 525, ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Collegio Romano Societatis Iesu". Una grande incisione ripiegata, raffigurante una scena di battaglia, opera di Antonio Tempesta e di , le armi diFrancia ecc., appartenente all'opera di Simon Guillain, Diverse figure... disegnate di penna... da Ann ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] J. de Pierre de Bernis (1803-05) - illustre ecclesiastico, accademico diFrancia e ambasciatore a Roma fino al 1791 - posto in S. Luigi collegio accademico di S. Luca nel dicembre dell'anno precedente, ma il L. vi pose termine nel 1822. Problemi di ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, con l'atelier in via della Vite, presso il collegiodi Propaganda Fide, 108).
A causa delle origini incerte e di una definizione dello stesso J. ("dimoro in Francia fin dal 1774 quindi mi considero come ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] attività per "i più illustri Gabinetti de' Principi" diFrancia, Spagna, e Germania (Frizzoni, 1903). Morì a serie si collega un gruppo di vedute . di castelli del Piemonte in pal. Chiablese, riconducibile al momento di collaborazione tra Angelo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] collegio dei nobili del Carmine retto dai padri gesuiti, e terminò gli studi letterari alle scuole pubbliche di S. Francesco di il G. ricevette onorificenze dal re e dal ministro diFrancia a Torino, e fu nominato professore all'Accademia Albertina. ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] nella cappella Barberini; ornati e due Sante laterali di un S. Rocco del Francia nella chiesa della Morte; l'Assunta in S medaglione in un soffitto e dipinti nella cappella; al Collegiodi Spagna le Virtù laterali alle armi del cardinale Albornoz ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] nella cappella del collegiodi S. Carlo, la Presentazionedella Vergine;nella chiesa di S. Domenico, N. Vleughels, direttore dell'Accademia diFrancia a Roma.
Molti suoi disegni sono conservati nella Biblioteca Poletti di Modena.
Fonti e Bibl.: Modena, ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] e contingente risonanza ebbero i ritratti di Luigi XVII delfino diFrancia e di Maria Antonietta, oltre a Luigi XVI degli Apatisti e dell'Accademia botanica. Nel Collegiodi Salerno ebbe la cattedra di matematica e si laureò in filosofia e medicina. ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] per un collegiodi sordomuti, nel 1830 per un "teatro notturno"). Presto decise però di dedicarsi liberamente 1851 attraverso l'Olanda, la Francia e la Germania. In questi viaggi egli eseguì numerosissimi disegni di edifici medievali, che negli anni ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...