il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] in talune delle grandi ordinanze diFrancia, e poi di nuovo in corpi di leggi emanati in altri paesi, 19 marzo 1904, nominò una commissione di cardinali alla quale aggiunse un collegiodi consultori, presieduto dall'allora monsignore Pietro ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] presidenza del collegio sindacale è di uno di questi.
Sotto il profilo del raccordo ente di gestione e società occupazionale dell'intero settore − del tutto allineato a quello diFrancia, Svezia, Germania federale e, in proporzione, degli Stati ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] esercitino certe attribuzioni stabili d'amministrazione e di giustizia. È molto probabile che in moltissimi comuni della Francia e della Germania (in quelli almeno che non erano retti a scabinato) il collegio dei giurati (jurés) o il consiglio (Rat ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] mentre si affermava vastissima l'influenza della Compagnia di Gesù con i collegidi Clermont e La Flèche. Lo studio parigino 4, ivi 1890-94, L. Liard, l'enseignement supérieur en France, 1789-94, voll. 2, ivi 1894.
Sulle università inglesi: E ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] per il susseguente, il ciclo pittorico della cappella del collegio Castiglioni; la decorazione absidale eseguita in San Michele da memorabile per l'insurrezione dei Pavesi contro le milizie diFrancia e la ferrea repressione del Bonaparte, al 1814) ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] era in lui nettissima, sì da fargli rivolgere richieste di aiuto al collegio cardinalizio in tono altero. Poco più tardi, d inquieto, e allacciava nuove trattative con la reggente diFrancia, coi Veneziani, salvo poi a nuovamente inclinare verso ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di Carlo d'Angiò.
Partigiani dei ribelli, prima di Giacomo ed ora di Federico, si trovavano nello stesso collegio come sovrano del re diFrancia nello spirituale e nel temporale; e il 6 gennaio 1300 Matteo di Acquasparta predicando avanti al ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] preparando il riconoscimento del governo nazionalista diFranco in Spagna.
Un insuccesso è collegiodi cinque giudici, se per il delitto è preveduta la pena di morte o l'ergastolo; un collegiodi tre giudici negli altri casi. Contro le sentenze di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] e il marchese di Monferrato. Ma tentò invano di comporre la Francia e l'Inghilterra, di riunire le due nazioni e di organizzare le crociate.
Fu uomo semplice e retto, sebbene non immune da nepotismo; favorì gli studî, fondò a Tolosa un collegio e a ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] quelli che si dedicano prevalentemente a temi di d. processuale. Il collegamentodi base fra d. internazionale e d. (il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale), quella di San Francisco del 1945, che diede vita alle Nazioni Unite, e ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...