CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] in collegio quando il padre le presentò un giovane poeta trentino, di Molina in Val di Ledro, maggiore di lei di sedici la sua notorietà si diffuse anche all'estero, in particolare in Francia, a Parigi, come fanno fede i rapporti epistolari della C ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] fra la corte di Napoli e la Francia dal 1791 al 1793, secondo i documenti dell'Archivio degli Affari esteri di Parigi (in uno dei più decisi promotori del trasferimento da Roma a Firenze del collegio rabbinico.
Il F. morì a Firenze il 22 febbr. 1905 ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] . Disertò allora dall'armata borbonica e si recò in Francia.
A Parigi conobbe Barras e per sette mesi fece a sostituire il Da Ponte, quale insegnante di letteratura italiana e spagnola, al Columbia College. Nel 1832, chiamato dal generale Santa Anna ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] C., iscritto alla matricola notarile, svolgeva le mansioni di sindaco dei gastaldioni del Collegio dei notai (Weiss, 1955, p. 132), e (o del porto); non però "vissuto in Francia" (Weiss, 1955, p. 140), bensì "di nome Francesco" (Sabbadini, pp. 1, 237 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] collegio dei Somaschi. Qui i due fratelli intrecciarono numerose amicizie con i rampolli di illustri famiglie patrizie. Al termine degli studi umanistici, e dopo un breve soggiorno a Reggio, i fratelli Guicciardi furono mandati dalla madre in Francia ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] F. lasciò la Germania per recarsi in Francia (marzo 1202), con il difficile compito di guadagnare il re Filippo II Augusto alla all'interno del Collegio dei notai: già nel 1205, infatti, lo troviamo attestato con il titolo di primus notariorum. All ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] destinato con il suo reggimento a operare contro gli alleati nella Francia orientale. Il 22 febbr. 1814, sotto Troyes, fu ferito come candidato alla Camera dei deputati nel maggio per i collegidi Bra e di Canale; fu eletto in entrambi e optò per il ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] orfani di entrambi i genitori.
Paulucci compì i suoi studi presso il collegio gesuita di Mondragone, Francia, e il 5 febbraio di quell’anno Paulucci lo raggiunse a Parigi in qualità di segretario di legazione. Il rapporto tra Italia e Francia ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] di fortuna e con dieci figli cui accudire, ella decise di avviare il D. alla carriera ecclesiastica.
Entrato nel prestigioso collegio , inviata da Ferdinando di Borbone, nel 170, alla difesa di Tolone contro la Francia repubblicana. Nell'assedio ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] sett. 1790 e nel 1795 fu ascritto fra i membri del Collegio della mercanzia. Una carriera tradizionale: tanto più sorprendenti, quindi, l'imputazione rivoltagli nel 1796 di far parte di un gruppo di "sovversivi", il conseguente arresto e la prigionia ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...