BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] di 24.000 ducati e con un volume di esportazione annuale di 300 pezze.
Nel 1776 il B. si recò ad Augusta, in Baviera, dove si collegò il definitivo assoggettamento di quelle terre alla Francia, l'attività laniera, incapace di reggere la concorrenza ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] eletto in un collegio senatoriale torinese.
Negli anni Settanta, in particolare durante la stagione dei governi di solidarietà nazionale dati del partigianato piemontese, ad nomen; conversazione con Franco Berlanda; necr., M. Notarianni, Addio P., in ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] sortito dall'educazione di un Collegio non potevo essere attaccato alla causa di un Principe di cui rotte e per essersi opposto, come molti altri, al trattato di alleanza con la Francia, approvato invece dagli Juniori intimoriti dalle minacce del ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] nel collegio "Cicognini" di Prato e poi in quello barnabita di Bologna. Del periodo bolognese rimangono manoscritti un trattato di metafisica vicepresidente la linea di moderata accettazione delle idee della Francia postrivoluzionaria introdotte dal ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] Collegio elettorale dei commercianti del nuovo Stato. Ma il C., dopo aver subito il fascino delle idee rivoluzionarie, aveva dovuto constatare che la Francia nel frangente della caduta di Napoleone, la convocazione dei Collegi elettorali. I quali, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] per la loro "condotta" e si pronunciò in favore di una lega con la Francia, disposto anche a cedere Cremona e la Ghiara d la nomina nel Collegio dei venti savi sopra gli estimi (1524), mentre la fortuna finanziaria gli consentì di entrare nel comitato ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] collegio dei gesuiti. Quasi nulla si sa della sua adolescenza: sembra che già nel 1642 militasse nell'esercito spagnolo con il grado di capitano di a insediare guarnigioni nella Franca Contea e per convincere il Cantone di Berna a concedere a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] che, reduce dalla Polonia, ritornava in Francia per cingerne la corona.
All'apice della , 33r; Ibid., Capi del Cons. dei Dieci,Lett. di rettori e di altre cariche, b. 136, cc. 33-46; Ibid., Collegio,Relaz. b. 48; Ibid., Dieci Savi alle Decime, filza ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] di permanenza alla corte di Torino trascorsero tra estenuanti tentativi di concordare alleanze in equilibrio tra Savoia, Francia , 210r, 213r; Collegio, Esposizioni principi, regg. 31, cc. 80v-81v; 33, cc. 34v-37r; Consiglio di dieci, Parti comuni, ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] di antica stirpe, partecipe del Collegio dei giureconsulti della città, che aveva di recente (3 sett. 1753) acquisito il feudo di ss.; G. Pittaluga, Aneddoti della guerra franco-austro-russa, in Riv. di storia, arte e arch. della provincia ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman,...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...